BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] e moderna, oltre che di ebraico e di francese; ma specialmente attese ai suoi studi numismatici, riuscendo altresì a formare una cospicua collezione di monete, per lo più medievali, che presto suscitò l'interesse di G. R. Carli ed ebbe il plauso di L ...
Leggi Tutto
BISCAINO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova, molto probabilmente nell'anno 1632, figlio primogenito di Giovanni Andrea, modesto pittore paesaggista, che gli fece da primo maestro [...] al Tempio e L'Adorazione dei Magi. Un bozzetto della parte centrale di quest'ultimo quadro è conservato a Genova nella collezione M. Labò e un altro nella Galleria naz. di palazzo Spinola (n. 145 dell'inventario). In queste opere il pittore riesce ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Carlo
Raffaella Arisi Riccardi
Nato a Napoli, probabilmente nei primissimi anni del 1600, fu allievo di Aniello Falcone; per questo si pensò sempre a lui soltanto come a un pittore specialista [...] o a Giovanni Battista Ruoppolo, ma che pare sua per confronto con una Natura morta di frutti e fiori, siglata, della collezione Coppola ad Alezio di Puglia, pubblicata dal Bologna nel 1968 insieme con quella di Capodimonte e con un'altra Natura morta ...
Leggi Tutto
ALBERTELLI, Pilo
**
Nacque a Parma il 30 sett. 1907 da Guido, deputato socialista. Trasferitosi a Roma con il padre, che aveva potuto sottrarsi a stento alla violenza dei fascisti parmensi, fu discepolo [...] normale superiore di Pisa, s. 2, IV (1935), pp. 327-34; Gli Eleati, testimonianze e frammenti, Bari 1939 (collezione Filosofi antichi e medievali di Laterza); Il problema morale nella filosofia di Platone, Roma 1939; Le antinornie dell'educazione, in ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] emissione della sentenza le bande sanfediste saccheggiarono ed incendiarono l'abitazione del C.; andarono, così distrutte le collezioni botaniche e zoologiche, la biblioteca e diverse opere inedite, oltre ai manoscritti di Nicola Cirillo. La sentenza ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] d'arte ant. di Roma; Adamo ed Eva col cadavere di Abele della Galleria nazionale di Roma; due Storie di Giuseppe, della collezione Incisa di Roma). Una Predicadel Battista esiste ancora oggi nella Gall. naz. d'arte ant. di Roma, ed è forse la stessa ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] priinaverile, come accennano le lievi fronde degli alberi contro il cielo.A questo tempo appartiene anche il S. Sebastiano in collezione privata a Milano, già ascritto al Perugino, ma restituito a lui dal Longhi ([1934] 1956) per "un pathos tanto più ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] XXVI (1987), pp. 11, 34, 42-44, 283, 291, 405, 410; S. Prosperi Valenti Rodinò, Il cardinale G.R. Imperiali committente e collezionista, in Bollettino d'arte, s. 6, LXXII (1987), 41, p. 30 e ad indicem; I disegni di figura nell'Archivio storico dell ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] Aggiunte di G. Moschini al Federici, in Arte veneta, XXIII (1969), pp. 248, 250; F. Vivian, Il console Smith mercante a collezionista, Vicenza 1971, pp. 40 s.; F. Russell, A statue of Hercules and the Hydra by G. M., in The Burlington Magazine, CXIV ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] luogo di promozione degli studi naturalistici. In caso di morte di uno dei due, era stabilito che la proprietà delle collezioni, dei libri e degli strumenti sarebbe passata al superstite.
Il De Cristoforis sistemò l'amministrazione e da allora se ne ...
Leggi Tutto
collezione
collezióne s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. – 1. Raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, che abbiano valore o per loro pregio...
collezionare
v. tr. [der. di collezione] (io collezióno, ecc.). – Raccogliere in una collezione: c. francobolli, stampe antiche, autografi; scherz. e iron., c. bocciature, sconfitte, umiliazioni, subirne in gran numero.