Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] (e cioè lo scopo voluto dal fondatore collegato funzionalmente alla utilizzabilità del patrimonio).
Quanto ai fini Mentre il rapporto di servizio coattivo non può che essere professionale, il rapporto di servizio volontario – che può ben dirsi ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] utili, per altro più volte sollecitate da esperti colleghi: anzitutto gli interventi diretti a unificare le competenze materiali indicati al co. 1; la presenza dei requisiti di qualità professionale e di autonomia di reddito, previsti al co. 2, priva ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] da individuare tra le file patrizie - viene penalizzata la professionalità di Sanudo e gli si antepone Bembo, "dottissimo", appunto più, in fatto di "medicina", dei tre presidenti del collegio dei medici e degli speziali, "licet [sogghigna il ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] ponte, ma non opteranno per un progetto che la loro competenza professionale indica come pericoloso. In secondo luogo, quando si ha a . La prassi europea delle corti composte da un collegio giudicante che emette una singola sentenza anonima, senza ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] di delegare le attività istruttorie ad un membro del collegio (tra le tante v. Cass., 26.11.1992 eserciti tale facoltà, l’ispettorato ha il dovere di convocare l’associazione professionale indicata dalla parte: Cass., 25.5.1999, n. 5071; v ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] correttezza qualitativa, controllabile formalmente o informalmente (ad esempio tramite meccanismi orizzontali) dai colleghi-pari, e quando il corpo professionale sia dotato dello spirito unitario e del prestigio necessari a garantire il mantenimento ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] , come stabilisce il ricordato art. 2082, l'attività professionale (e quindi non occasionale) di produzione e/o di Miliband denunciava l'azione insistente "svolta dalle società anonime per collegare non soltanto i loro prodotti, ma anche se stesse e ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] la minoranza potesse nominare almeno due sindaci nel caso di collegio con più di tre membri, demandando agli statuti le , t.u.f.); anche il difetto dei requisiti di onorabilità e professionalità previsti dal d.m. 30.3.2000, n. 162, comporta ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] più in generale, un suo legame (contrattuale, professionale, ecc.) con la società o (anche parentale adiuvandum ovvero sussista l’accordo delle parti e il consenso del collegio arbitrale in applicazione della regola generale dell’art. 816 quinquies c ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] sociale, quali l'assistenza sanitaria e la formazione professionale. Negli ultimi tempi sta acquistando sempre più qualcuno che le voglia bene: infatti è costretta a vivere in collegio perché non ha genitori né amici. Ogni giorno aspetta che una ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...