CASTIGLIANO, Carlo Alberto
Enzo Pozzato
Nacque ad Asti l'8 nov. 1847 da Giovanni Michele e Orsola Cerrato. Dopo aver frequentato il corso triennale della sezione meccanica e costruzioni dell'istituto [...] tecnico di Asti e l'istituto industriale e professionale di Torino, ove ottenne la licenza nel luglio 1866, nell'ottobre di Castigliano e suo raccordo colla teoria dell'elasticità, in Atti del Collegio d. ing. ed arch. di Milano, XI (1878), pp. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Piacenza nel settembre 1792 da Luigi e da Gaetana Biaggi. Cresciuto in ambiente umile, fu istruito grazie a sussidi, si laureò in giurisprudenza a Parma nel [...] . Rimasto appartato dalla vita pubblica e dedicatosi all'attività professionale, nell'aprile 1848 il G. fu chiamato dal governo i problemi educativi e si adoperò per la fondazione del collegio Morigi di cui fu nominato presidente nel 1868, come in ...
Leggi Tutto
BRERA, Valeriano Luigi
Egisto Taccari
Nato a Pavia il, 7 giugno 1772, studiò medicina nell'università della sua città, allievo di A. Volta, di L. Spallanzani, di A. Scarpa. Laureatosi nel 1793, fu subito [...] con L. Brugnatelli il periodico Cmmentarii medici. Fumembro del Collegio dei dotti del Regno e professore emerito dell'università di V.L.B., estr. da Arti del VI Convegno culturale e Professionale dei farmacisti dell'alta Italia, Pavia 1952; Id., V.L. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria a Torino (1847), prof. di geometria applicata alle arti nell'Istituto tecnico di Torino (1852), poi di matematica [...] nel 1860 entrò nella vita politica come deputato della destra del collegio di Cossato (Biella). Più volte ministro delle Finanze (1862; , fu versatile e molteplice. Sollecitò l'istruzione professionale; ideò le casse di risparmio postali; propugnò lo ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Roma 1904 - ivi 1985). Figlio di Tullio, ne ereditò, con i fratelli Fausto (1910-1998) e Lucio (1922-2016), lo studio professionale. Nello studio sono successivamente entrati Tullio (n. 1961) [...] ; la scuola in via Casale di S. Pio V (1949-57); tra le opere dal 1960 in poi, il pontificio collegio latino-americano, il collegio e la casa generalizia Mary Mount, un palazzo per uffici all'EUR, un palazzo polifunzionale in via Campania (1963-65 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] in una sintesi vitale di "elementi scientifico-tecnico-professionali e di valori spirituali", il documento sollecitava G. Battaglia, Il papa buono nei miei ricordi di discepolo, di collega, di amico, Faenza 1973; L. Algisi, PapaG. XXIII, Torino 1981 ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] maestro fonditore e bombardiere: il sospetto è che la sua professionalità serva a Leonardo per la fusione del monumento Sforza, il da Messina simile o identica all’Ecce Homo del Collegio Alberoni di Piacenza: che proprio in questo momento essa ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] e molto pericoloso: quello dei rapporti fra il papa e il collegio cardinalizio, che ormai da decenni era avvezzo ad un'assai ampia che ne perfezionarono il meccanismo con la loro esperienza professionale.
La personalità di B. VIII è indubbiamente fra ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] di D. risale anche l'istituzione di una nuova figura professionale, uno specialista per le questioni giuridiche, cui era demandato l dea Dia dove era la sede, ormai non più in uso, del collegio dei Fratres Arvales; ma, come riferito da G.B. de Rossi ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] dopo vi si fece l'Artemisia del Cavalli); la Dori fu data nel Collegio dei nobili di Parma nel 1665 (12 maggio) con Silvia Manni protagonista e dice lunga, seppure alla condizione sociale e professionale del musicista seicentesco è ancora negata la ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...