Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] banda può essere ottenuta negli stadî ad amplificazione selettiva mediante la variazione dell'accordo, del coefficientedi risonanza, o meglio del coefficientedi accoppiamento dei circuiti accordati, oppure inserendo filtri selettivi (ad es. filtri ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] superiori a quattro per il coefficientedi portanza, riferito alla pressione di stabilità intrinseca (o di lenta divergenza) tipiche dell'aeroplano. Sono in fase di sviluppo turbogetti a due flussi a pronta risposta alle richieste divariazionedi ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] il coefficientedi dilatazione dell'aria.
Se questa formula va bene per piccole differenze di altezza, p. es., fino a un migliaio di d'aria interposto, facendosi così l'ipotesi implicita di una variazione regolare della temperatura, ipotesi che, se è ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] ). Dai dati sperimentali noti ha ricavato il coefficientedi concambio per l'atmosfera a quelle quote e ha trovato un valore circa 10.000 volte inferiore a quello che si ha a bassa quota, valore che non accenna a grandi variazioni tra i 20 ed i 30 km ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] ed M2 hanno coefficientedi trasmissione T, il che significa che quando un fascio di radiazione d'intensità I incide su di uno degli specchi, da permettere al sistema di seguire la curva stazionaria (variazione adiabatica dell'intensità incidente), ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] il segmento
(valutando la curvatura dell'arco in base al coefficientedi rifrazione) e da questo l'arco
che è funzione delle di energia consente di produrre variazionidi frequenza che permettono particolari accorgimenti di misura.
Da un punto di ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] coefficientedi amplificazione del tubo, Rt è la resistenza totale di carico. Un effetto analogo è dovuto al tempo di con circuito risonante la frequenza teorica è:
essa può variare per variazioni (ad es. termiche) di L e C. Inoltre le [4] e [6] ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] i parametri rilevanti sono il coefficientedi riflessione, la perdita d'inserzione e l'andamento del ritardo di tempo nella banda utile del impulsive o divariazione molto rapida.
Nuove possibilità per la soluzione di problemi di compatibilità sono ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] di fluidità i c. l. nematici appaiono come liquidi non particolarmente viscosi (coefficientedi viscosità tipico dell'ordine di (per alcune sostanze basta una variazionedi meno di 1 °C per osservare una variazione cromatica dal rosso al violetto ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] (diametro del tubo), η (coefficientedi viscosità), si può costruire il monomio
che ha le stesse dimensioni [FL-3] di (Δp/l) e si è il seguente. Si consideri la variazione della pressione di saturazione di un vapore saturo in funzione della ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
moltiplicatore
moltiplicatóre (ant. multiplicatóre) s. m. [dal lat. tardo multiplicator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi, o ciò che, moltiplica; raramente riferito a persona. Nell’aritmetica elementare, il secondo dei due fattori di un prodotto...