Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] replicativa perché dal loro genoma sono state rimosse le informazioni necessarie per impaccare l'RNA, formare i virioni e Il genoma di un AAV è formato dal gene rep, che codifica le proteine necessarie per il controllo della replicazione virale, e dal ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] stato localizzato nel braccio lungo del cromosoma 7. Esso codifica una proteina (di 1480 aminoacidi) che ha funzione di fornire una diagnosi specifica: questa necessita sempre di informazioni di ordine clinico. Come per altri apparati, inoltre, ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] responsabile delle funzioni sensorio-discriminative e della codificazione di intensità. Una significativa attivazione di SI che adempiono al loro compito inviando al centro l'informazione (dolori somatici e viscerali, o meglio dolore nocicettivo ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] Associato all'RNA c'è l'enzima transcriptasi inversa che converte l'informazione contenuta nell'RNA in DNA. Sono stati identificati tre geni strutturali: gag (che codifica per le proteine del core), pol (transcriptasi inversa), env (involucro esterno ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] dei linfociti T, la IL-2. Per quanto molte delle informazioni sulla AICD dei linfociti umani ci derivino da studi in vitro, un'ampia famiglia di geni, nota come famiglia del TNF, che codifica per molti recettori di morte tra cui il TNF, da cui ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] gene MIFT, che causa la WS, e in un gene che codifica per una tirosinasi, della quale il MIFT è un fattore di trascrizione 600 genetisti medici in attività, da dedicare all'informazione delle coppie sul significato dell'analisi e alla comunicazione ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] ai neuroni stessi di partecipare alla processazione dell'informazione.
Le tecniche di neuroimaging forniscono uno strumento prezioso Tra questi geni rivestono particolare importanza il gene che codifica il trasportatore della serotonina (5-HTT) e il ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] circostanze e sulla base di una rigida procedura, e che codifica una pratica già tollerata e consentita da anni passando attraverso e dopo gli 80, e sottolinea l'esigenza di migliorare l'informazione sulla legge tra i medici e a livello pubblico e la ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] replicazione e della mutazione del gene e di come questo codifica le proteine, influenzando così tutte le proprietà della cellula e offerti dalla cristallografia strutturale, dalla teoria dell'informazione, dalla enzimologia, ecc.; base di tutto ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] Quando tali sequenze vengono donate in un plasmide insieme al gene che codifica per la β-globina di coniglio e il plasmide viene poi dei due segmenti durante il crossing-over. Affinché l'informazione sia utile il sito di restrizione e il gene ...
Leggi Tutto
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...
esone2
eṡóne2 s. m. [dall’ingl. exon, comp. di ex(o)- «eso-2» e -on «-one2»]. – In genetica, sequenza di nucleotidi presente nei geni degli eucarioti, che codifica una sequenza di aminoacidi; ogni gene risulta composto da più esoni intervallati...