Diritto
V. del reato Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade [...] offesa, che resta tale per tutta la durata del procedimento penale (dalla fase delle indagini fino al giudizio di Cassazione), parte processuale bensì solo di soggetto processuale a cui il codice di rito attribuisce poteri di impulso e/o di controllo ...
Leggi Tutto
Bioetica
Per il servizio svolto dallo specialista in genetica medica su richiesta di una persona affetta da patologia a trasmissione ereditaria o dei familiari ➔ consulènza genètica.
Diritto
Nel diritto [...] fu inserita nel codice di procedura civile del 1942 in sostituzione di quella del perito contemplata dal codice del 1865. L è tenuto a prestare giuramento, soggiace alla responsabilità penale propria dei periti e può essere chiamato dal giudice ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di una certa retorica che al tempo dell'emanazione del codice, nel 1942, aleggiava intorno a questa norma - come interromperle. La tematica dell'esenzione del personale medico da penale oppure civile responsabilità passa in questo senso in secondo ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] psichiche delle istituzioni familiari, dall'altra variano i codici della sessualità. La famiglia occidentale abbraccia un campo psichico ne consegue una problematica sociale, medico-legale e penale di non facile soluzione. È comunque più condivisa l ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] in grado di muovere gli occhi volontariamente e, concordando un codice basato sull'apertura-chiusura degli occhi o sul movimento degli occhi indiscutibile nell'ambito del diritto positivo, sia civile che penale, in cui la morte segna la perdita della ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] 1994, n. 10014). Gli stessi concetti sono stati espressi dalla Cassazione penale nel 2001, che ne trae come diretta conseguenza che il medico non il suo lento e inesorabile cammino».
Il Codice italiano di deontologia medica ha riconosciuto nel 1989 ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] nei riguardi delle più preoccupanti malattie contagiose (Codice igienico-popolare contro il cholera, Milano 1865). di arresto di evoluzione psichica (Antropologia contro mimica, in Rivista penale, XII [1886], pp. 244-248; Gli atavismi psichici, ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] problemi del matrimonio e della filiazione (Il matrimonio e la filiazione nel nuovo codice civile, in Minerva medica, XXXI [1940], 1, pp. 113-118 negli Stati emiliani e nella Repubblica veneziana, in Critica penale e medicina legale, XV [1960], pp. 21 ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...