. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] , ma ricamate o tessute, e sovente su fondo colorato invece che bianco, finirono, circa la metà del Seicento, col far riconoscere tra mille , non consacrate, a dir vero, in nessun codice teatrale, ma divenute, per consuetudine, così inerenti al ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] l'ammettesse.
La legge disciplina l'arbitrato nel capo secondo del codice di procedura civile con una serie di norme, di cui . Non si ha qui una dichiarazione in bianco. Chi sottoscrive in bianco non dichiara nulla, ma mette la controparte in ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] di Dewey (1950), il lavoro dell'addetto stampa della Casa Bianca J. Hagerty per D.D. Eisenhower e di M. Chotiner Pubblicità ingannevole (d. legisl. n. 74/1992), in Commentario breve al codice civile. Leggi complementari, a cura di G. Alpa e P. Zatti, ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] per il pagamento immediato. Esso è regolato dal nostro codice di commercio con poche norme dirette e con norme di chèque e non altro titolo di credito, ad es. una tratta in bianco. Uno chèque, nella forma più semplice è questo: alla Banca Commerciale ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] la residenza regia fondata dal faraone Mēne, il cosiddetto "Muro bianco", a sud del quale c'era un tempio del dio Ptah
Mānavadharmaṣāstra. - Un'altra estesa trattazione cosmogonica si ha nel codice di legge dovuto a Manu (v.) (Mānavadharmasāstra, I, ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] 1917 l'assicurazione della responsabilità civile, ignorata dal codice del 1882, attribuendo all'assicurato il diritto di , è stato pubblicato (9 febbraio 1945) un libro bianco contenente i dettagli di un piano governativo di sicurezza sociale ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] quanto i bibliotecari sono tenuti a osservare un codice etico definito in sede IFLA e variamente arricchito dalle vie da percorrere per entrare nel 21. secolo. Libro bianco, Lussemburgo 1994.
G. Solimine, Introduzione allo studio della ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] tutela dei minori in questo campo. In Italia, un codice di comportamento nei rapporti tra televisione e minori, adottato nel e della costruzione di "tessere personali delle competenze" (Libro bianco 1996, p. 59). Ciò ripropone sotto altra forma quella ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] nave da guerra può sparare un colpo di cannone in bianco; se, malgrado questo richiamo, la nave persiste nel Lipsia 1866.
Sul cerimoniale marittimo cfr. principalmente, oltre al Codice per la marina mercantile: Regolamento di disciplina per i Corpi ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] danni del mercato nero si aggiungano quelli del mercato bianco.
Il consumatore. - Nel periodo successivo al 1975 ; A. Crespi, F. Stella, G. Zuccalà, Commento breve al codice penale, Padova 19943; F. Palazzo, Consumo e traffico degli stupefacenti. ...
Leggi Tutto
codice bianco
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione non grave, l’assenza di pericolo. ◆ Se la patologia non è grave, ed ha bisogno di una prestazione ambulatoriale, il codice sarà bianco (zero), e il paziente...
codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato il mondo di chi si occupa della cura...