ROMANOV, Konstantin Pavlovič
Fritz Epstein
Granduca russo, secondogenito dell'imperatore Paolo I, nato l'8 maggio 1779 a Carskoe Selo, morto a Vitebsk il 27 luglio 1831. Caterina la Grande ne affidò [...] (morta il 29 novembre 1831) che egli aveva sposata il 24 maggio 1820, dopo aver divorziato dalla principessa Giuliana di Sassonia-Coburgo (Anna Feodorovna) sposata nel 1796, ma dalla quale viveva diviso fino dal 1801. La contessa fu creata, dopo il ...
Leggi Tutto
moti del 1830-31
Esteso movimento rivoluzionario che, a differenza di quello del 1820-21, inferse un colpo significativo al sistema della Santa Alleanza, alterando in modo permanente il quadro politico [...] , di lingua di derivazione germanica, ebbe successo. Fu proclamata una monarchia costituzionale affidata a Leopoldo di Sassonia-Coburgo sotto il patrocinio franco-inglese. Nel novembre del 1830 la Polonia, costituita nel 1815 in regno unito alla ...
Leggi Tutto
Nato in Assisi nel 1587, morto nel 1660, fece i suoi studî letterarî e scientifici a Perugia e nell'università di Padova, dove si laureò in medicina a 18 anni; appunto durante la sua dimora in questa città [...] de rabie contagiosa, Venezia 1625); ristampata in Ricther, Epistulae selectae, Norimberga 1662 e nelle opere di Jungius, Coburgo 1747). Combatté la dottrina della generazione spontanea; sostenne che non tutto il seme contiene le facoltà germinative ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] ] ff. 117 ss.), Bologna (Bibl. del Collegio di Spagna, 82), Bruxelles (Bibl. Royale, 2724 ff. 12Ir-140v, 2725 ff. 118r-145V), Coburgo (Landesbibl., Cas. 12 [Cas. 87631 ff. 110ra-124vb, 125ra-129va), Cracovia (Bibl. Univ., 349 ff. 295-311, 412 ff. 235 ...
Leggi Tutto
LUIGI I di Wittelsbach, re di Baviera
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Strasburgo il 25 agosto 1786, morto a Nizza il 29 febbraio 1868. Egli nacque mentre suo padre, Massimiliano Giuseppe, fratello del duca [...] dei Greci e vide coronata la sua opera quando il suo giovane figlio Ottone, dopo il rifiuto di Leopoldo di Coburgo, fu prescelto a re degli Elleni. Mostrò pure attive simpatie per la causa nazionale italiana e, particolarmente per il tramite ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FEDERICO il Magnanimo, Elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Nato nel 1503, succedette nel 1532 a suo padre Giovanni, ch'egli aveva assistito nel regno quando era ancora principe Elettore. [...] elettorale e agli elettorati; fu lasciato a suo figlio solo un piccolo territorio nella Turingia, da Weimar fino a Coburgo. Per cinque anni soffrì con dignità la prigionia, suscitando ammirazione nei suoi stessi nemici. Il 1° settembre 1552 egli ...
Leggi Tutto
TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Karl JORDAN
Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] e dal bacino della Regnitz, dai monti dell'Assia. Lungo questa via commerciale si allineano molte città, quali Coburgo, Hildburgshausen, Meiningen. Politicamente, la prima non appartiene alla Turingia, ma alla Baviera.
Passando al lato NE. della ...
Leggi Tutto
FERRI, Cristoforo
Valentina Coen
Nacque a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo, fratello del letterato Giovanni Ferri de Saint-Constant, e da Maria, figlia del conte Giuseppe Carradori [...] nel 7º reggimento di linea. Avuta tale nomina, egli dovette presto raggiungere in Sassonia il suo reggimento stanziato a Coburgo per prendere parte alla campagna contro la Russia, ma non poté partecipare alla guerra a causa di una violenta ...
Leggi Tutto
SPAGIRICA, MEDICINA
Pietro Capparoni
. Il termine spagirica fu introdotto da Paracelso, che con esso intese quell'arte che insegnava "purum ab impuro segregare, ut reiectis fecibus, virtus remanens [...] con i principî ippocratico-galenico-arabici. Il primo fra questi conciliatori eclettici fu Andrea Libavio (1546-1616) medico e professore a Coburgo, il quale non solo innalzò la chimica al posto dovutole fra le scienze, e in questo lo coadiuvarono gl ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] la contrapposizione forme sempre più drastiche, Wesenbeck accettò l'assessorato al tribunale di Corte di Coburgo offertogli dal duca di Sassonia-Coburgo, lasciando Altdorf nel novembre 1598. Il G. diventò però primarius solo nel giugno 1599: prima ...
Leggi Tutto
allodola
allòdola (o lòdola) s. f. [lat. volg. *al(l)audŭla, dim. di alauda, voce di origine gallica]. – 1. Nome di varie specie di uccelli della famiglia alaudidi, appartenenti a generi diversi; la più comune in Italia, dove nidifica, è l’a....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...