CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] delle idee espresse da s. Bernardo contro la deformis formositas e la formosa deformitas della scultura architettonica di Cluny (Apologia ad Guillelmum Abbatem, XII, 29, 15) e soprattutto le conseguenze dell'interdetto contenuto negli statuti dell ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] suntuarie, dalle legature dei codici di lusso all'antependium di Basilea (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny), compresa la tavola d'altare aurea del duomo di Aquisgrana (Domschatzkammer), fino alla corona e alla spada imperiali (Vienna ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] periodo sono avvenuti in contesti diversi, in associazione con monete ostrogote, visigote o franche; fa eccezione il tesoro di Gourdon (Cluny), composto di oggetti preziosi e monete d'oro, d'argento e di bronzo. Le monete d'oro presentano sul dritto ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] fra gli arcangeli e s. Benedetto e con i donatori - l'imperatore Enrico II e Cunegonda - si trova oggi al Mus. de Cluny a Parigi. Fra i pezzi del tesoro rimasti a B. (Historisches Mus.) sono da menzionare: un busto-reliquiario di S. Pantaleo in ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] delle poderose statue frammentarie della facciata del transetto sud di Notre-Dame, del 1260-1265 ca. (Parigi, Mus. de Cluny; Sauerländer, 1970, tav. 266). In linea generale, nelle raffigurazioni isolate di B., frequenti fino al Tardo Medioevo, come ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] di questa tipologia sono il l. di Tongres (Notre-Dame) del 1372, di Tournai (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny) del 1384 e moltissimi altri di datazione più tarda, ormai del 15° secolo.L. per la lettura del Corano sono documentati per ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] invece separarsi da Roma; primo il bellissimo dittico con le iscrizioni Symmachorum e Nichomachorum (una valva a Parigi, Museo di Cluny, l'altra a Londra, Victoria and Albert Museum) eseguito in occasione di qualche fausto avvenimento che unì le due ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] Mitra e parte del dittico d'avorio dei Nicomachi e Simmachi, l'altra metà del quale è a Parigi al Museo di Cluny, sono gli altri pezzi notevoli della collezione. Tra i calchi di scultura è una replica completa della Colonna Traiana, divisa in due ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] della cripta della collegiata di Zurigo.
Nel periodo romanico l’intensa attività costruttiva dovuta alla riforma monastica di Cluny ebbe rapporti con l’architettura sveva nelle regioni alamanne e retiche, con la Francia meridionale e la Borgogna ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] città, di una grande rocca, detta Monmaggiore, fatta costruire nel 1371-1374 dal vicario papale Gherardo De Puy, abate di Cluny, a somiglianza di quelle volute dal cardinale Egidio Albornoz (ca. 1300-1367) in tutto lo Stato della Chiesa. La grande ...
Leggi Tutto
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...