Gabin, Jean
Tullio Kezich
Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] Delannoy; Le président (1961; Il presidente) di Verneuil e soprattutto L'affaire Dominici (1973; L'affare Dominici) di ClaudeBernard-Aubert, versione innocentista di un famoso triplice delitto del 1952. La formula dell'abbinamento con altri nomi di ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] di vista scientifico, l’impostazione di Paladino si collegò a quella di Salvatore Tommasi, di Jacob Moleschott, di ClaudeBernard, di Ernst Wilhelm von Brücke. Era, infatti, interessato a una fisiologia intesa come esame delle funzioni condotto sino ...
Leggi Tutto
Pasteur, Louis
Antonio Fantoni
Il grande scienziato che inventò la vaccinazione
Nato in Francia, Louis Pasteur trascorre tutta la sua vita realizzando scoperte fondamentali per la biologia e la medicina [...] , a partire dal 1860 Pasteur chiamò nel suo laboratorio molti giovani e brillanti scienziati. Fra questi divennero celebri ClaudeBernard ed Émile Roux che lo aiutarono a portare avanti l’attività sperimentale, anche quando egli cominciò a soffrire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] (1866), asserì la continuità tra fisiologia e patologia, anticipando una prospettiva teorica elaborata compiutamente più tardi da ClaudeBernard. Sono gli anni della polemica con Maurizio Bufalini, clinico medico a Firenze, tra i principali esponenti ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] abbandonato da quasi un secolo. Pallini stabilì dunque un contatto con Serge Elmi, ammonitologo presso l’Università ClaudeBernard di Lione, che frequentò ripetutamente tra anni Settanta e Ottanta. Associando lo studio in chiave sistematica (cioè ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di ‛secrezione interna nutritiva' (1855) di Cl. Bernard, desunto dalla scoperta della funzione glicogenetica del fegato, recente: Les structures élémentaires de la parenté, 1949, di Claude Lévi-Strauss. La cultura, nell'ampia accezione che l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] d’intera Repubblica, o di assoluta Monarchia» (Sopra la vita di Claudio, in Manoscritti napoletani di Paolo Mattia Doria, 6° vol., a cura de la logique esposta negli Entretiens sur les sciences di Bernard Lamy, l’algebra e «altre somiglianti cose, le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] . Genovesi studiò i neomercantilisti spagnoli, Jerónimo de Uztáriz e Bernardo de Ulloa, e gli scritti economici di Locke e David stolti e pirronici (p. 416).
Dove si decrittano Claude-Adrien Helvétius, La Mettrie, Mandeville, Voltaire – tenuto ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] Il 4 sett. 1565 sposò una delle più brillanti dame della corte, Claude-Catherine de Clermont-Tallart (1543-1603), vedova di Jean d'Annebaut, conte marchesato, rifiutando di consegnarlo all'inviato del re, Bernard de la Vallette. La situazione, poi, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] Magliabechi) e d’Europa (dai maurini Jean Mabillon e Bernard de Montfaucon – conosciuto di persona in Ambrosiana –, ai cui intento era di opporsi alla gallicana Histoire ecclésiastique di Claude Fleury), e la recensione apparsane sul «Giornale de’ ...
Leggi Tutto
afropessimismo
(afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...