neurobiologìa Ramo della biologia avente per oggetto di studio la morfologia e la fisiologia del sistema nervoso e degli elementi che lo compongono.
Storia degli studi
È con l'Illuminismo che lo studio [...] sistema nervoso (SN) esce dalla sfera delle dissertazioni filosofiche per entrare in quella delle discipline scientifiche. ClaudeBernard, nel 19° sec., utilizzando gli strumenti della ricerca sperimentale dà l'avvio all'indagine sistematica delle ...
Leggi Tutto
biologia
Pietro Omodeo
La scienza dei viventi
La biologia è la scienza che si occupa dei viventi, delle loro parti, della loro storia, del modo in cui essi interagiscono con quanto li circonda. Un grande [...] un ambiente in perenne trasformazione ne abbia favorito il progresso.
L'autocontrollo dei sistemi viventi
Il fisiologo ClaudeBernard, che nella seconda metà dell'Ottocento raggiunse grandi successi con lo studio delle capacità di autoregolazione ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] l'av- vento del microscopio elettronico, specialmente per l'influenza di A. Claude e dei suoi colleghi K. Porter e G. Palade: sono stati introdotti filtrata attraverso la trama ‛sintetizzante' di ClaudeBernard.
È anche vero che, con la scoperta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , nell'Illinois.
Sviluppati gli aerogel, nuovi materiali ultraleggeri. S.J. Teichner e G.A. Nicolaon, della Université ClaudeBernard di Lione, inventano un nuovo metodo, basato sulla trasformazione sol-gel, per produrre materiali leggerissimi a base ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] . I geofisici francesi Nicolas Coltice e Francis Albarède, dell'école Normale Supérieure di Lione, e Philippe Gillet, dell'Université ClaudeBernard, dopo aver studiato il contenuto di potassio e argon nell'atmosfera, in rocce crostali e in rocce del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] del fisiologo statunitense Walter B. Cannon (1871-1945): si tratta di un concetto che riprende le concezioni di ClaudeBernard (1813-1878) circa la centralità dei processi di autoregolazione nella fisiologia umana, e che viene generalizzato a una ...
Leggi Tutto
Pasteur, Louis
Antonio Fantoni
Il grande scienziato che inventò la vaccinazione
Nato in Francia, Louis Pasteur trascorre tutta la sua vita realizzando scoperte fondamentali per la biologia e la medicina [...] , a partire dal 1860 Pasteur chiamò nel suo laboratorio molti giovani e brillanti scienziati. Fra questi divennero celebri ClaudeBernard ed Émile Roux che lo aiutarono a portare avanti l’attività sperimentale, anche quando egli cominciò a soffrire ...
Leggi Tutto
ROSTAND, Jean
Biologo, storico della scienza e pubblicista, figlio di Edmond, nato a Parigi il 30 ottobre 1894; membro dell'Académie française (1959).
Ha eseguito ricerche sperimentali sulla partenogenesi [...] ; Les origines de la biologie expérimentale et l'abbé Spallanzani, ivi 1951); biografie (Hommes de vérité: Pasteur, ClaudeBernard, Fontenelle, La Rochefoucauld, ivi 1942); opere di sintesi e divulgazione scientifica (L'aventure humaine. Du germe au ...
Leggi Tutto
sperimentazione animale
Augusto Vitale
L’uso degli animali nella scienza
Gli animali vengono attualmente utilizzati per scopi scientifici diversi. Nella maggior parte dei casi essi vengono impiegati [...] sempre più, soprattutto a partire dalla fine del 19° secolo. A ciò contribuì molto l’opera del fisiologo francese ClaudeBernard, che era un grande sostenitore dell’uso degli animali nello studio della fisiologia. Nel giro di alcuni decenni aumentò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] , Baillière, 1921 (1. ed.: 1920).
Grmek 1964: Grmek, Mirko D., La conception de la maladie et de la santé chez ClaudeBernard, in: Mélanges Alexandre Koyré: publiés à l'occasion de son soixantedixième anniversaire, Paris, Hermann, 1964, 2 v.; v. I: L ...
Leggi Tutto
afropessimismo
(afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...