granchi, gamberi e aragoste
Roberto Argano
Organismi divisi sempre nello stesso numero di segmenti
Granchi, gamberi, gamberetti, aragoste, canocchie, cicale di mare, paguri, porcellini di sant'Antonio, [...] corpo è formato da segmenti, il cui numero, in questa classe, è rigidamente costante
Un'antica storia di numeri
Come mai animali per questo vengono riuniti in un unico raggruppamento zoologico. Del resto, per fare un esempio simile più noto, tutti i ...
Leggi Tutto
Crostacei
Roberto Argano
I dominatori dell'ambiente acquatico
Gamberi, granchi, paguri, aragoste, porcellini di Sant'Antonio, lupicanti, canocchie, scampi, cicale di mare, soltanto questi sono i nomi [...] sono coperti dal mare; alle terre emerse, ai continenti, resta solo un misero 30%. Gli organismi che dominano le terre emerse conosciute è molto complicata: gruppi importanti di questa vasta classe animale sono i Branchiopodi (artemie e pulci d'acqua ...
Leggi Tutto
ostriche, cozze, vongole
Marco Oliverio
Setacci del mare
La caratteristica che accomuna ostriche, cozze e vongole è quella di possedere un corpo bilaterale simmetrico rivestito da una conchiglia fatta [...] il 20% vive in acque dolci. I Bivalvi sono una classe molto antica: esistono infatti da oltre 400 milioni di anni, caso in cui questi corpi estranei incapsulati restino staccati dal resto della conchiglia si hanno le perle. Sono note perle prodotte ...
Leggi Tutto
Molluschi
Marco Oliverio
Creature molli dalle lingue raspose
I Molluschi sono noti sin dal Cambriano e, con oltre 100.000 specie viventi, sono il secondo gruppo zoologico dopo gli Artropodi. Le conchiglie [...] straordinaria radiazione adattativa: non volano, ma per il resto li troviamo in qualunque ambiente del nostro pianeta, Per questo motivo i Monoplacofori erano considerati dagli zoologi una classe oramai estinta da milioni di anni, quando, alla metà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] interessato da parte sia dei sostenitori sia degli avversari. Del resto, il silenzio di Lamarck su problemi e campi di ricerca Poiché ogni organo è a fondamento della vita di una determinata classe animale, l'uomo è "l'unione di tutti i caratteri ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] animale possono esistere molti lessemi differenti, si credeva che questi designassero animali diversi; la definizione delle classiresta spesso molto imprecisa, sicché per esempio sotto i cordati sono inclusi soltanto i vertebrati (principalmente i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] di campagna, che appartenevano per nascita a una classe sociale elevata e che avevano ricevuto un'istruzione uomo, "in funzione del quale sembra che la Natura abbia generato tutto il resto" (VII, 1), per finire con gli insetti. Seguono poi le sezioni ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] che, oltre a quelli di bioetica applicata e di scientometria, resta una delle proposte teoriche più originali; per questo, ha generato ed evolutiva, di un individuo (appartenente alla classe dei vertebrati) di conoscere le caratteristiche principali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] non si arriverà mai a porre alla fine di una di queste grandi classi, né alla testa dell'altra, due animali che si assomiglino abbastanza di luoghi in cui si sono osservati i terreni antichi, resti di specie simili a quelle che vivono attualmente" (d ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] ammettendo che le specie si siano evolute ci resta solo da mettere in rilievo i rapporti morfologici tra 228-233; Intorno ad alcuni Protisti endoparassitici ed appartenenti alla classe dei Flagellati, Lobosi, Sporozoi e Ciliati, in Atti della Soc ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...