L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] Scheutz, la storia delle macchine calcolatrici durante il resto del XIX sec. annovera calcolatori di sempre maggior era di operare su grandi quantità di dati. Una terza classe di macchine, concettualmente assai più antiche, comprende quelle che ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] Alessandria, le quali annoveravano al loro interno una classe artigiana, la maggior parte della popolazione era in schiavi, comuni nell'Italia centrale, non trovarono riscontro nel resto dell'Impero, fatta eccezione per alcune zone della Sicilia ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] v. Bloch, 1933; tr. it., p. 78). Del resto la glossa irneriana si riferisce ai coloni antichi e non ai Roma, vol. III, t. 1, Torino 1993, pp. 789-822.
Di Simplicio, O., Classi, ordini e ceti nelle società d'ancien régime, in La storia (a cura di M. ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] un forte spirito di emulazione e godevano del sostegno della classe dirigente. Ma il fattore più importante era forse l'idea gamma delle onde lunghe da lui scoperte. Nessuno, del resto, ha finora avanzato l'ipotesi che si possa inventare qualcosa ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] ), in grado di inventare per l'arte l'equivalente della lotta di classe (per la società) o dello scontro tra conscio e inconscio (per le tensioni contrapposte, non per pacificarle (né del resto per esplicitarle) ma per farle lavorare in silenzio, ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] antica e per l'Impero romano, in cui l'abbondanza di resti ossei animali consente di trarre informazioni attendibili, poco è noto circa , esemplificazione del potere economico della nuova classe dirigente, interessando in particolare il litorale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] un diverso principio gerarchico: egli inserisce nella prima classe, accanto alle scienze religiose islamiche, le discipline un semplice dato sociologico. Tale modo di procedere è, del resto, coerente con la concezione farabiana in cui, da una parte, ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] serietà e allegria.
Un nodo di opposizioni
La comicità, del resto, non è necessariamente collegata al riso. Don Chisciotte, per comicità da parte delle classi subalterne profondamente diverso rispetto a quelli della classe dirigente. Questo tipo ...
Leggi Tutto
Educazione fisica
Alessandra Lombardi e Alessandro Donati
Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] finalizzata all'addestramento militare, e tale carattere restò essenziale anche quando furono introdotti i sistemi erano riservati, come l'uso delle armi, a una ristretta classe sociale, destinata alla vita militare. Nel periodo umanistico, con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] per un mercato unitario. Lo stesso A. Smith, del resto, descriveva un mercato interno in cui si potessero trasportare e ideali proletari; questi avrebbero strutturato il nuovo conflitto fra classi nell’ambito di uno Stato moderno che ha assunto ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...