Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] ossia gli utenti del telefono, nei confronti del resto della popolazione.
Un tipo di campione abbastanza diffuso delle combinazioni senza o con ripetizione di N elementi di classe n.
Sia D il carattere quantitativo oggetto principale della rilevazione ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] a meno di interventi medici, una donna non può restare incinta prima della pubertà o dopo la menopausa, e popolazione di età x e, infine, con c l'incidenza percentuale della classe di età x sul totale della popolazione. A questo punto il tasso ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] essa che su tutto il resto della combinatoria, un grafo resta comunque una struttura combinatoria molto numero di passi maggiorato da un polinomio nelle dimensioni dell'input. Una classe è in NP se si ha lo stesso risultato ammettendo un certo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] poligonali. Il problema rimane per lo meno aperto. La seconda classe è nata da allusioni furtive di Diofanto o di uno scoliaste. nozioni di geometria algebrica sulle quali esso è basato. Resta intatto il problema storico di sapere come Diofanto abbia ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] cominciava ad affliggerlo, non impedì tuttavia al C. di restare sulla scena politica. Nel corso del 1900, tra l di Torino, XXXVIII (1903), pp. 821 ss.; in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di sc. mat. fis. e nat., s. 5, XII (1903), pp. 664-678; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] (Dell’Aglio 1993, pp. 292-94). Del resto, «agevolare la formazione di nuovi pionieri alla ricerca socio Gino Loria, «Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei, rendiconti, classe di scienze matematiche, fisiche e naturali», 1954, 18, pp. 402 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guido Castelnuovo
Pietro Nastasi
Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] Castelnuovo. Ecco il primo fotogramma:
In piedi davanti alla classe con la sua lunga barba nera e le mani ).
Dopo la laurea, di cui Castelnuovo fu relatore, il giovane russo restò ancora qualche anno a Roma, fino a quando l’avanzata del fascismo lo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] aver bisogno di distinzioni modali al loro interno. Del resto, è stata unanime da parte dei fondatori della logica tra il calcolo S5 (che è una estensione di S4) e la classe delle algebre di chiusura in cui ogni chiuso è anche un aperto (algebre ...
Leggi Tutto
Numero
Walter Maraschini
Quantità che accompagnano da sempre la vita e la storia dell’uomo
Ci sono numeri ovunque: il numero delle pagine di questo libro, il recapito telefonico, il numero di targa, [...] il numero d’ordine sul registro di classe. I numeri servono per fare la conta o giocare a nascondino, per stabilire , in entrambi i casi da pronunciare con la c dolce).
Del resto, anche in grammatica si parla di numero: non soltanto il singolare ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] questo ai metodi di F. Severi. Come per il resto della scuola italiana di geometria algebrica, il D. Rend. della R. Acc. dei Lincei (Sulle corrispondenze algebriche fra due curve, classe di scienze fisiche, matem. e naturali, s. 5, XII [1903], pp. ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...