Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] e un orbitale, dz2, a 90° sul piano. Gli altri orbitali restano paralleli al piano e non emergono. Un atomo quale H, avente un banda d incompleta sono in genere molto più attivi in diverse classi di reazioni. È stato osservato (Dowden) che non è ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] nm (UVA), e uno psoralene. Gli psoraleni sono una classe di composti prodotti dalle piante che agiscono come potenti fotosensori anche la decomposizione dei perossidi, come pure, del resto, la metemoglobina e i citocromi. Sia la ferritina che ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] -Arg-Pro-Ser-Gln-Arg); questo peptide è legato dalle molecole MHC di classe II dei topi B10.PL (H-2u) ed è presentato alle cellule T DRA). Dobbiamo aggiungere che in questa regione, come nel resto del genoma, esistono anche parecchi geni che non sono ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] da acqua, ma di questa solo il 3% è dolce, mentre per il resto si tratta dell'acqua salata dei mari e degli oceani. L'acqua dolce, - si intrecciano con questioni di equità tra paesi, classi sociali, generazioni. E tutto il processo è dominato dalle ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] questo presupposto, grande interesse è stato rivolto alla classe dei lantanidi, ai metalli di transizione e ai solo una parte dell'alto voltaggio viene così generata e il resto viene fornito da un generatore posto nella parte rotante del gantry. ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] sviluppare una teoria dei possibili tipi di creodi ramificati, una classe di fenomeni che chiama ‛catastrofi'. Egli pretende di aver dimostrato gene strutturale per l'enzima, che in tal modo resta esposto all'azione della RNA-polimerasi e può essere ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] basso livello evolutivo e in forme sempre più complesse nelle classi superiori, fino all'uomo. Una funzione nervosa non nelle lamprede i due nervi, motore e sensitivo, restano separati. Il midollo spinale raccoglie informazioni e invia impulsi ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] che, nei Mammiferi, esistono almeno due grandi classi di fibre muscolari striate. Le fibre lente si 1939, CXXVII, pp. 434-451.
Hill, A. V., The abrupt transition from rest to activity in muscle, in ‟Proceedings of the Royal Society" (Series B), 1949, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] se e solo se è risolubile in tempo polinomiale; la classe di tali problemi è indicata con P.
La trasformata veloce dello stesso mese si posa sulla Luna, nel Mar Fecunditatis, restandovi per circa 26,6 ore per effettuare misurazioni varie e carotaggi ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] spiegare la nascita delle grammatiche, che rappresentano la classe di soluzioni possibili al problema di dover far , allora dovremmo includere in questa categoria anche il resto della giraffa, compresi i cambiamenti cardiovascolari, l'adeguamento ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...