. La famiglia linguistica dravidica comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale dal 20° all'8° parallelo. In questo territorio s'incuneano, però, lingue non dravidiche (specialmente nella [...] maschile è usato per gli dei e per gli uomini, tutto il resto è neutro. Questa è una caratteristica per cui il Gōṇḍī si Nella morfologia notiamo innanzi tutto la presenza di due classi, l'una per designare il genere superiore (ragionevole), ...
Leggi Tutto
FLAGELLATI (dal lat. flagellum "frusta"; lat. scient. Flagellata; fr. Flagellates; sp. Flagelados; ted. Flagellaten, Geisselinfusorien; ingl. Flagellates)
Paolo Enriques
Classe di Protozoi (v.) forniti [...] ; se assai numerosi, si ha quasi l'aspetto di una cellula vibratile, fornita cioè di numerose ciglia. Le ciglia del resto sono in realtà flagelli corti e numerosi, con diverso tipo di movimento. Questa formazione fondamentale, che si trova nel gruppo ...
Leggi Tutto
Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] in Francia, in Germania e in Austria, in luogo del dare restarono il deve e devono (doit, doizent; soll, sollen), e per cit., p. 398). Una prima classificazione può farsi secondo le classi dei fatti e mutamenti di cui i conti serbano memoria, e i ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] i cui interessi sono in contrasto con gl'interessi delle altre classi e della collettività che risulta dal loro aggregato.
Per il , quando questa raggiunge una certa età, per tutto il resto della sua vita, contro il correspettivo di premî o annualità ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] Luigi XIV. Vi sono poi epoche di dissolvimento di una determinata classe, durante le quali è facile che in essa si verifichino manifestazioni il nuovo regime amministrativo riversava dal Piemonte sul resto d'Italia anche una notevole quota dei debiti ...
Leggi Tutto
. Uno dei libri della Bibbia ebraica che fa parte della terza classe, detta dei Kethūbhīm o Agiografi, e precisamente di quel gruppo dei cinque più brevi scritti: i Cinque Rotoli (Mĕgilloth) o Volumi. [...] Questa sostituzione di personaggio allegorizzato era del resto giustificata non solo dai più indiscussi principî della altri esegeti poi si sono schierati liberamente in una delle tre classi. La discussione più animata è fra i sostenitori della forma ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] alto grado sociale; e, sebbene l'influsso di queste classi d'industriali e di mercanti venisse molto limitato dalla revisione divisione dei poteri, ma soppresse anche gli ultimi resti del feudalesimo medievale. L'abolizione dei vincoli corporativi ...
Leggi Tutto
MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] .
Fisiologia. - La ghiandola mammaria caratterizza la classe dei Mammiferi ed è deputata alla secrezione lattea. anche l'uomo. Ne ignoriamo completamente l'eziologia, come del resto per tutti i tumori, soltanto notiamo, senza poter dire quale ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] uno stesso ambiente''; l'operatività del soggetto di a., pur restando indiscutibile, assume procedure o strategie diverse nei due casi. Per al computer, che si affiancano all'osservazione diretta nelle classi scolastiche.
La scoperta di leggi di a. in ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] sud. Le differenze macroeconomiche tra i protagonisti dell'economia mediterranea restano fortissime: il reddito medio pro capite dei francesi è quasi pubblici efficienti, una consistente e attiva classe media, capacità attrattiva nei confronti di ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...