RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] (dsRNA) ha portato all'identificazione di nuove classi di piccoli RNA con una lunghezza compresa fra i 20 e i 30 questi RNA hanno sufficiente specificità per funzionare con accuratezza. Non è esagerato affermare che non c'è campo della biologia che ...
Leggi Tutto
MUTAGENESI
Luciana Migliore
La m. è il processo di alterazione dell'informazione genetica, sia a livello di singoli geni, sia a livello cromosomico, sia a livello di genoma; comprende anche l'insieme [...] (spostamento da A-T a G-C e viceversa, cioè trasversione).
Modificatori delle questo caso una trasversione o una transizione.
Agenti alchilanti. Classe di composti segmento neosintetizzato con un'altra sua funzione, la già citata proof-reading, ...
Leggi Tutto
La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] di azione inibitrice su cellule parassitarie; c) per l'indice chemioterapico elevato ( La resistenza per mutazione è diretta a una particolare classe di a. e si può stabilire in e d'interferire sull'anzidetta funzione. La resistenza alla rifampicina, ...
Leggi Tutto
STEROIDI (App. III, 11, p. 843)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] al metabolismo degli s. nelle piante. La funzione degli s. nelle piante acquista particolare importanza in vanno ricordati il prednisone (formula c) e il prednisolone, come delle nascite).
Spironolattoni. - Unaclasse di steroidi semisintetici, gli ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] C. I film radiologici e le associazioni film-schermo vengono identificati mediante una curva caratteristica, che esprime l'andamento della densità ottica in funzione grande interesse è stato rivolto alla classe dei lantanidi, ai metalli di transizione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] oggetti celesti vanno ad aggiungersi al quasar 4C 0534 per il quale R.C. Lynds aveva trovato nel 1970 un red shift di 2,88 (v un tipo di convergenza variazionale. Una successione di funzioni {fk(x)} definite su scopre una nuova classe di catalizzatori ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] sull' elaborazione pongono dei limiti alla classe di possibili grammatiche: alcune combinazioni funzionano, altre no. Per fare un'analogia del linguaggio. Si distinse tra questi C. Wernicke, che descrisse una lesione diversa, ritenuta la causa di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] funzione nel 1954, se ne aggiungerà nel 1971 una seconda presso Prevessin, in territorio francese.
Scoperto il primo materiale plastico della classe quale si conserva il prodotto della coniugazione di carica C per la parità P per la simmetria di ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] e inferiori non giacciono regolarmente una sull'altra. C'è una deviazione in una direzione (fig. 19) ciò è più vicino alla funzione che doveva avere in origine. possibilità straordinariamente lungo. Esistono due classi di ferriti di bario costituite ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] o c rendendo così possibili vari tipi di trasformazione.
Nella transaminazione (v. schema 2) il coenzima funziona da che ha portato alla sintesi di composti molto più efficaci. Una seconda classe di antagonisti sono gli 1 ,3-indandioni, che per ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...