SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] Sparta arcaica più mossa, più aderente alla civiltà contemporanea.
Ogni storia di Sparta comincia necessariamente Areo ha un'audacia e larghezza di azione degne dei migliori condottieri ellenistici, a cui tiene di rassomigliare; ma la base del suo ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] del Museo Civico di Treviso, ivi 1980; AA.VV., Este e la civiltà paleoveneta a cento anni dalle prime scoperte, Atti XI Conv. di St .P. Lavizzari Pedrazzini, Ceramica romana di tradizione ellenistica in Italia Settentrionale. Il vasellame ''tipo Aco ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] testimonianze su loro proprietà private si hanno dagli stessi scrittori ellenistici affermanti la comunione dei beni fra loro; e che materiali occorrenti a comunicare a tutti gli uomini la civiltà", e a eliminare così le "ragioni dell'ingiusto, ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] ripresa in quel periodo pittoresco della scultura, che fu la civiltà barocca, e ha animato alcune insigni opere del Bernini. Il bianchi diversi per una stessa statua si manifesta nel periodo ellenistico e si accentua nella scultura romana; si veda per ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] . - Anche nella Grecia antica, nonostante l'alto grado di civiltà, rimase lungamente in vigore la vendetta del sangue (di cui la loro asilia nella forma che essa assume nell'età ellenistica, per quanto vi si cercasse rifugio anche prima del dominio ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] quell'età, ed è tra i più delicati artefici dell'epigramma ellenistico. In quei suoi epigrammi che ci fanno sentire il murmure di e XV, Firenze 1905 e 1914) almeno J. Burckhardt, La civiltà del Rinascimento in Italia, traduz. ital., Firenze 1899, I, p ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] pietra verde).
Contatti con l'area egea e le grandi civiltà del Mediterraneo orientale per il tramite degli intensi traffici dei . a. C.) sul luogo di una torre della cinta ellenistica. Due lotti di abitazioni messe in luce erano coperte dal crollo ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] qui l'odio fra il cane e il riccio. Tribù indiane di civiltà più evoluta hanno elaborato la cosmologia in forma più drammatica, o piuttosto , la luna e i cinque pianeti. Lo scrittore ellenistico Damascio ci ha conservato pure una versione del mito ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] T. G. Percival Spear, Londra 1955; L. Petech, Il Pakistan, in Le Civiltà dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 742-743; La Costituzione della Repubblica concetto che possiamo ricondurre alla poliorcetica ellenistica, il colle immediatamente soprastante. La ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] fu un centro fondamentale di produzione della cultura ellenistica − Seleucia sul Tigri − protagonista dell' .C., i momenti più rilevanti di queste fasi delle antiche civiltà orientali.
All'esplorazione di Seleucia si sono affiancati i contributi ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
ellenizzazione
elleniżżazióne s. f. [der. di ellenizzare]. – Attrazione, di popoli o territorî, entro l’orbita della civiltà ellenistica o greca in genere; adattamento alla cultura e ai costumi della civiltà greca.