• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [132]
Arti visive [52]
Archeologia [72]
Europa [25]
Storia [18]
Geografia [12]
Storia per continenti e paesi [7]
Popoli antichi [6]
Italia [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Diritto civile [4]

NORDICO-GERMANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORDICO-GERMANICA, Arte H. Jankuhn Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] di questi popoli delle steppe, come anche il contatto con la civiltà greco-ellenistica, sulla costa settentrionale del Mar Nero, non mancò di esercitare la dapprima i contatti con l'ambito di Hallstatt (v.) e La Tène (v.) nella Germania meridionale ad ... Leggi Tutto

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996 PARIGI (Lutetia Parisiorum) P. M. Duval E. Coche de la Ferté La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] -Reine e a Gergovia consentirono di consacrare una sala ad Alesia. Le Collezioni Henri Martin (paleolitico), Capitan du Chatelier (oggetti bretoni), Moreau (periodo celtico e tardo-romano), de Baye (La Tène), Plicque (ceramiche), ecc. ottenute per ... Leggi Tutto

SPECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997 SPECCHIO (speculum) G. A. Mansuelli Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] Lo ritroviamo riprodotto in questa forma su un rilievo di Karkamiṣ. Nella civiltà minoica e in quella micenea lo S. non periodo La Tène lo s. di forma circolare diviene più frequente. Nella Gallia propria è in uso sugli s. la decorazione geometrica ... Leggi Tutto

CINTURONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CINTURONE G. Fogolari M. Floriani Squarciapino Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] dalla Germania meridionale e dal bacino del Rodano. Soprattutto in ambiente celtico d'epoca tarda, civiltà La Tène, si conservano numerose fibbie e ganci di cinturoni. Uno dei pezzi più significativi provenienti da Hoelzelsau sull'Inn è un bronzo a ... Leggi Tutto

LONDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995 LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium) W. F. Grimes L. Rocchetti D. Strong Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] romana e le antichità paleocristiane dal IV sec. in poi. La Stipe di Lorena, composta di bronzi provenienti dalla tomba di un capo celtico del IV sec. a. C., consiste di due belle brocche La Tène (v.) e due anfore etrusche importate; gli oggetti più ... Leggi Tutto

ATESTINA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATESTINA, Civiltà G. Fogolari Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] gli scambî con la civiltà ben povera dei Celti, la ceramica si fa più rozza, di color grigio cenere e la produzione locale continua una scimmietta; nel III periodo inizia la fibula tipo Certosa, seguita dal tipo La Tène che domina nel IV periodo e in ... Leggi Tutto

MAGDALENSBERG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995 MAGDALENSBERG R. Egger Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] , Latobio, o Marte Latobio, e probabilmente anche la sede di un principe. Dell'inventario del tempio sono noti, oltre alla statua dell'atleta, una coppa a tre teste del tardo periodo La Tène, una offerta votiva in argilla rappresentante un antenato ... Leggi Tutto

TORINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997 TORINO (Augusta Taurinorum) C. Carducci C. Carducci Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] (Boves) e del novarese (Castelletto Ticino, S. Bernardino di Brione e Ameno). La fase di transizione tra la protostoria e la romanità è precisata da alcuni esemplari provenienti da tombe tipo La Tène. Vicino ai vasi a trottola delle necropoli dell ... Leggi Tutto

MONTEORU, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTEORU, Civiltà di E. Zaharia Cultura dell'Età del Bronzo caratteristica per le regioni subcarpatiche della Romania. Il nome deriva da quello della località Sărata-Monteoru, situata sulla riva sinistra [...] recenti al La Tène dacico; sull'altopiano di Poiana ScoruŞului sono apparsi gli unici resti di un abitato alture. Le necropoli finora scavate appartengono alle tre ultime fasi della civiltà di M.: la necropoli n. 2 appartiene alla fase M. I a, quella ... Leggi Tutto

SAINT-VALENTIN, Ceramica di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAINT-VALENTIN, Ceramica di P. Moreno La classe di vasi attici detta di S.-Valentin dal ritrovamento di un esemplare in Francia, a La Motte S.-Valentin (v. la tène, civiltà di), comprende più di un [...] più tardi il corpo del kàntharos è più rigidamente cilindrico ed il piede è scanalato. Lo sköphos conserva invece la forma di quello corinzio arcaico, molto arrotondato e con piccolo piede, o l'altra, parimenti difiusa nella ceramica attica, con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali