L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] che l'abbia scritto in egiziano e che sia stato tradotto in greco da un non meglio identificato Filippo. Sotto il titolo di Hieroglyphica indagine razionale e documentaria del complesso dellaciviltà egiziana antica, capace di valutarne gli aspetti ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] Bīrūnī. Secondo alcuni moderni studiosi dei problemi dell'anticaciviltàdell'Asia Centrale (Markwart, Tarn, Geiger ed civiltà Kuṣāṇa: I-III sec. d. C.; dominio delle dinastie indo-scitiche dei Kuṣāṇa; sincretismo culturale e religioso; elementi greci ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] Grecia e legato all'iniziazione a misteri antichi e rinomati quanto a quelli di Eleusi. Situato fuori dell'antica città greca fu aperto un museo.
Poco si sa ancora dellaciviltà e dell'arte preistorica del luogo. Ritrovamenti sporadici risalgono all' ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo dellaciviltagreca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione dellaGrecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] dell’antica Beozia coincidono all’incirca con quelli dell’attuale regione, ma anticamente essa comprese, in alcuni periodi, l’area della dalla caduta dellaciviltà micenea.
In ed.), Nécropoles et sociétés antiques. Grèce, Italie, Languedoc. Actes du ...
Leggi Tutto
Le civiltadell'Egeo. L'Egeo orientale: la civiltadelle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltàdelle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] , si manifestò ancor più intensamente nella civiltàgreca dei tempi storici. Ed è precisamente tale antropocentrismo che distingue la civiltàdell’Egeo dalle coeve civiltàdell’Oriente, dell’Egitto e della Mesopotamia.
Bibliografia
C. Renfrew, The ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] dei vari stadi di civiltà caucasica.
Il Paleolitico e già nel VI sec. a. C. i Greci fondarono nella Colchide le città di Fasi (odierna Poti) determinata parte della società, della cultura ellenistico-romana. Sul territorio dell'antica Coichide ( ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo dellaciviltagreca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione dellaGrecia continentale occidentale (gr. [...] costruita e l’agorà racchiusa da edifici, giustificano la definizione di Strabone (I, 3): “ornamento dellaGrecia”, insieme a Kalydon. Il sito dell’antica Pleuron non è stato individuato con certezza, forse è da identificarsi con il vicino sito di ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] M. Guarducci, Alcune monete di Posidonia e la fondazione dellaantica città, in Gli archeologi Italiani in onore di A. Maiuri . Napoli, Il Museo di Paestum, Napoli 1969; id., La civiltàdella Magna Grecia, Roma 1969, p. 130 ss.; id., La Tomba del ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] che con il decadere dellaciviltà pagana anche le cose immobili e mobili che di questa civiltà erano l'espressione, diventano la tutela dell'esecuzione dell'opera e del diritto di autore, dobbiamo anzitutto rilevare che nell'anticaGrecia l'artista ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] notevoli di questa sezione è il Tesoro dell'Oxus, scavato nel 1877 e donato al museo da Sir A. W. Franks.
c) Sezione greco-romana. - Contiene antichitàgreche, romane ed etrusche. Poche antichità classiche erano nella Collezione Sloane, che formava ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...