Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] , non senza resistenze, il loro primato alle sedi patriarcali di Antiochia e di Alessandria, mentre altre chiese (maronita, copta, armena, caldea, giacobita, maronita e così via) godono di una malferma e sofferta autonomia che sopravviverà fino ai ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] monaci basiliani di oggetti di arte siro-palestinese e copta (medaglioni, crocette devozionali, codici miniati); tra questi Calabria, 3 voll., Cosenza 1976; A. Guillou, Aspetti della civiltà bizantina in Italia. Società e cultura, Bari 1976; G. ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] nelle forme in cui si erano conservate nell'arte copta o in quella protobizantina dell'Asia Minore; le pitture 'impero bizantino e infeudate nel mondo musulmano, dove fioriva una civiltà di livello molto elevato. Nella chiesa dei Quaranta martiri di ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] per le antichità egiziane, G. Balestri e I. Guidi per la lingua copta, G. Botti, G. Cozza-Luzi, N. Festa per la parte bizantina Il M. morì a Roma il 27 luglio 1923.
Fonti e Bibl.: La Civiltà cattolica, LXVII (1916), 4, pp. 736 s.; A. P[almieri], ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cristianizzazione dello stato
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conversione di Costantino, un evento ancor oggi [...] sviluppa un tenace movimento d’opposizione che assume anche una dimensione localistica e centrifuga.
Le Chiese locali (quella copta in Egitto, quella giacobita in Siria) iniziano ad osteggiare sempre più apertamente la Chiesa "ufficiale" calcedoniana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] rimanga indubbiamente la lingua ufficiale dell’intera regione, si va affermando tutta una letteratura nell’idioma locale, il copto, erede dell’antico egiziano parlato in epoca faraonica. La maggioranza della popolazione, soprattutto quella di cultura ...
Leggi Tutto
Egitto, storia dello
Francesco Tuccari
Da terra di conquista a grande paese arabo
Sede di una civiltà millenaria, l'Egitto ha fatto parte, nel corso della sua storia, di mondi profondamente diversi [...] Dalle origini alla conquista araba
Culla di una delle più potenti civiltà del mondo antico (Egizi), l'Egitto è rimasto per , in una massiccia adesione della popolazione egiziana alla Chiesa copta, una Chiesa cristiana egiziana, separata da Roma. L' ...
Leggi Tutto
Il complesso delle discipline linguistiche, filologiche, archeologiche, storiche e religiose, rivolte allo studio scientifico delle antiche e moderne civiltà dell’Oriente, includendo in questo termine [...] Anteriore al Giappone.
Lo studio di alcune fra queste lingue e civiltà orientali risale al Medioevo: ebraico e arabo furono studiati fin dal aramaica (in primo luogo la siriaca), l’egiziana o copta, l’etiopica, l’armena, la georgiana, nonché, data ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] esterni più complessi che altrove nel confluire di civiltà differenti dall'Oriente bizantino e musulmano, dalla miniature auliche alla maniera piatta delle miniature popolari, dell'arte copta e dell'armena, ma nei suoi capolavori del secolo VIII ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] opere importantissime, e di un dizionario in corso di pubblicazione, che segna un progresso definitivo nella lessicografia copta.
India e Iran.
Lo studio delle civiltà dell'Asia fu preceduto dalle notizie più o meno estese e precise che ne diedero, a ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...