Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] di sbarramento morenico), che scendono al mare attraversando un vasto altopiano (altitudine media intorno ai 450 m). Una un grande tempio pagano e su un’isola del Lago Mälaren era sorta la città di Birka, importante centro di transito commerciale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] da NE a SO, sono il Prut, che dopo aver segnato con gran parte del suo percorso il confine con la Moldavia, sbocca nel Danubio presso Reni; il Siret , integrate in un più vasto complesso che include anche città tradizionali, industrie antiche e ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] lo rende poco adatto all’agricoltura.
La Pampa è una vasta regione che si estende a S del Chaco, tra l’Atlantico e le Ande, fino al classicheggiante, mentre conservarono l’antico carattere alcune città della provincia (Salta, Córdoba ecc.). Solo nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] che fa capo a Concepción supera il milione; le altre città di importanza regionale non raggiungono i 300.000 abitanti. La che diede avvio a un vasto programma di riforme, sfociato nel 2005 nella riforma della Costituzione del 1980. Nel 2006 a Lagos ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] le immani fosse che caratterizzano l’Africa orientale.
La vasta unità morfologica del massiccio etiopico, cui ben si addice l’appellativo etiopica, durante il periodo segnato dalla predominanza della città di Aksum (1°-10° sec.), caratterizzata tanto ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] forze speciali, cui hanno fatto seguito vaste incursioni nel settore meridionale attraverso la Salah ad-Din, principale via di collegamento nord-sud, fino all'attacco contro la città di Gaza. Secondo stime del Ministero della salute, l'assedio totale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] di monumenti antichi e paleocristiani, molto più vastodel territorio dell’attuale Bulgaria, l’antico regno bulgaro in Bulgaria si richiamano a tendenze internazionali. Le città si arricchiscono di edifici caratterizzati da uno stile architettonico ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] e Tiwanaku. In questo periodo comparve l’impiego del bronzo e sorsero città fortificate.
L’Orizzonte Medio (500-900) fu del paese, presto soffocato. Le elezioni del 2006 videro il ritorno alla presidenza di A. García Pérez, promotore di un vasto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] 5000 m3/s) deriva non dalla vastitàdel bacino, ma dall’intensa piovosità del Chocó da cui proviene. La C. % degli anni 1970), e tende a concentrarsi nelle città (75% della popolazione totale). La città di gran lunga più popolosa è la capitale, Bogotá ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] il fenomeno urbano, a eccezione di Giava, dove sorsero grandi città per influenza della civiltà indiana e di quella araba e, poi aveva favorito l’espansione di un vasto ceto medio attivo nelle richieste di democratizzazione del paese, sia all’estero. ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...