PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] del IX secolo. La cultura del Novecento estese le ricerche sul valore di Pacifico anche all'ambito più vasto . 1-26; A. Campana, Veronensia, in Miscellanea Giovanni Mercati, II, Cittàdel Vaticano 1946, pp. 57-91; N. Gray, The paleography of Latin ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] vescovi di Novara, Vercelli, Asti, i marchesi di Monferrato, delVasto, del Bosco e Malaspina, i conti di Cavaliate, il B. e 185 n. 4, 204-205 n. 3, 663; G. Giulini, Mem. della città e della campagna di Milano, II, Milano 1885, pp. 460 ss.; D. Brader, ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] la tela Olanda, 1855, Vasto, Pinacoteca civica), dal Belgio e da varie città italiane. Importante fu il soggiorno , P. Nicholls); Filippo, Giuseppe, Nicola, Francesco Paolo Palizzi delVasto (catal., Vasto), a cura di G. Di Matteo - C. Savastano, ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] cellerario), nonché la cura delle opere di restauro delvasto complesso. Se l'intervento di Raffaello da Grimani Pio e di altra biblioteca ignota del sec. XVI esistenti nell'Ottoboniana e i cod. greci Pio di Modena, Cittàdel Vaticano 1938, p. 3; P. ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] di intraprendere un’attività cantieristica su vasta scala si presentò nel 1866 quando il in Sicilia, Bari 1950, p. 273; G. Mori, Linee e momenti dello sviluppo della città, del porto e dei traffici di Livorno, in La Regione, 3 (1956), 12, pp. 3 ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] Rota [fratello minore di Ferrante] all’illustrissimo signor marchese delVasto per una delle più belle cose di quei tempi; e e Giovan Giacomo da Brescia, sicuramente in città nell’autunno del 1521, furono ingaggiati per il completamento di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] i giganti. Ma si apriva pure a questioni di morale e di più vasta cultura (l'ipocrisia, la vera erudizione). Il B. vi inserì (fasc degli avversari. Quando lasciò Copenaghen, la gazzetta di questa città, del 6 maggio 1776, scrisse di lui: "Il part ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] forme di Stato e forme di governo: le prime sono la città-stato antica e medievale (il Comune), lo Stato feudale, lo G. M., a cura di D. Altobelli, Roma 2010). Delvasto epistolario è stato pubblicato G. M. Guglielmo Ferrero. Carteggio 1896-19134 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] Trino e a Ivrea che non riuscì a togliere al marchese delVasto, e alla testa di cinquemila fanti si ricongiunse con il Birago, in quel momento presidente del Parlamento di Torino. Promise anche di consegnare le due città di Chivasso e Verolengo, ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] e confessore dell'arcivescovo della città pugliese.
Risale alla fine del giugno di quello stesso anno Lettere di vari illustri italiani del secolo XVIII e XIX, Reggio Emilia 1841, I, pp. 301-312; II, pp. 3-6). Delvasto carteggio con A. Vallisneri ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...