La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] aree di pascolo ai margini delle città-stato, come si è ritenuto la produzione di carne per singolo capo di bestiame, nonché di ottenere mer: luxe et consommation des produits de la mer. Atti del Seminario (Roma, 25-26 maggio 1998) (c.s.).
...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] 'ciò che è collocato sul Sijab' (nome del corso d'acqua che delimita a N la città), il quale, per la sua assonanza, venne di fronte all'ingresso, rimangono tracce di una coppia con il capo circondato da un nimbo: l'uomo tiene in mano una specie ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] lineari, con la corona sul capo e in mano lo scettro e il globo, che sono i veri strumenti significanti del suo nuovo ruolo.Non è detto romano, come testimonia il t. marmoreo proveniente dalla città di Luni (Torino, Mus. di Antichità), probabilmente ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] Minore. Di questo periodo va ricordato l'Apollo Smyntheus eseguito per la città di Crise (Strab., Geogr., XIII, p. 604; Eustath., ad , che sfiora il suolo col piede, lo scatto del suo capo, fanno ritenere possibile un'influenza lisippea su Skopas. ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] e VII a. C. di impianti per l'irrigazione, di città e castelli, e ci parlano di un processo di formazione di stirpi tocariche che posero fine al regno greco-battriano, si misero a capo, alla fine del I sec. a. C., delle tribù e dei popoli dell'Asia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] a capo. È lui, comunque, a dividere la Mesia in Superior, od occidentale, e Inferior, od orientale, disposte rispettivamente più a monte e più a valle sul corso del Danubio; la Inferior comprende non solo le antiche città greche alla foce del fiume ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] Roma, S. Prisca, S. Clemente) oppure in un modesto spelaeum. La propaganda del mitraismo fu incentrata piuttosto in tante piccole cappelle intime, sparse in diversi punti della città, che in templi lussuosi e grandi.
I santuarî mostrano una divisione ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] Oreste a Delfi. Del 400-390 a. C. è una moneta di Abdera dove A. ha un pòlos in capo, la chioma lunga a Megara (Paus., i, 44, 2), che ricorre solo nelle monete di quest'ultima città e nel quale A. è in lunga veste con l'arco nella sinistra e la ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] 50 × 57 m, è ritenuta la base della disposizione della città a E, ma ciò non è stato provato definitivamente. Durante l Stipe di Lorena, composta di bronzi provenienti dalla tomba di un capo celtico del IV sec. a. C., consiste di due belle brocche La ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] la tiara sul capodel pontefice. Anche le altre miniature del codice, come pure quelle del Vat. lat. 4932 III a Innocenzo IV (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...