CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] elementi più retrivi del vecchio Circolo romano, riuscendo a far inserire di "stile molto decadente" la pala d'oro di S. Marco a Venezia e addirittura "barbari" i famosi ori di Schliemann, esposti a Berlino nel 1890.
L'orgoglio dei C. era quello di ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] di scienze sociali di Losanna, e forse frequentò le lezioni di Vilfredo Pareto, di cui lo affascinò la teoria della circolazione partire dall’intesa dell’ottobre 1936 (cosiddetto Asse Roma-Berlino), cui seguì nel settembre 1937 una visita ufficiale in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] lo scoppio dei globuli rossi e l'uscita nel circolo sanguigno dei "merozoiti" formatisi dalla moltiplicazione dello sporozoo perché presente nel Grünewald, presso Berlino, dove non erano mai stati segnalati casi di malaria. La categorica affermazione ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] per diesis», modulando per sette volte lungo il circolo delle quinte; negli stessi anni tali artifici erano pater misericordiæ a Berlino, ibid., di un non meglio precisato «Signore Vitali» oltre che evidente contrafactum luterano di un’ignota Salve ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] MARTINO, Gaetano: scienziato…, p. 22).
Dopo un periodo di studio all’estero (Berlino, Parigi, Francoforte e Londra), nel 1925 il MARTINO 587-690, e il capitolo La circolazione del sangue, in Un secolo di progresso scientifico italiano. 1839-1939, IV ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] di significato fu uno dei suoi primi impegni presidenziali al seguito di Vittorio Emanuele II in un viaggio ufficiale a Vienna e a Berlino moglie, un circolo politico-culturale di altissimo livello, punto di incontro di esponenti di primo piano, e ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] articolo segnò di fatto il passaggio di Salandra dall’Università di Napoli ai circoli accademici, pubblicistici Salandra, nonostante il patto che legava l’Italia a Vienna e Berlino, dichiarò la neutralità il 3 agosto, senza aver consultato Giolitti ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] gli esponenti di maggior spicco delle correnti democratiche (Berti, pp. 319 s.). Uscito dal Circolo popolare nel n. 1).
Gli ultimi anni di vita del C. sono poco conosciuti. C'è da dubitare che si sia recato a Berlino "dove quel buon sovrano si ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] del Circolo filologico di via Peruzzi – nel 1929 si impiegò presso l’Agenzia italiana degli Etablissements Gouin di Marsiglia. pubblicò Diario sentimentale e, a luglio, Pratolini si recò a Berlino presso la casa editrice Volk und Welt che ne stava ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] 21), e contro tutta la classe dirigente borbonica. Il libello circolò moltissimo in Italia e in Europa, attraverso la traduzione in modelli autobiografici e narrativi di Alfieri, Rousseau e Foscolo. Nel 1892 a Berlino fu pubblicata la traduzione ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...