Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] un'intensa collaborazione, che consente a Giugni di entrare in un circolo elitario di giuristi del lavoro provenienti da vari Paesi e di è sufficientemente maturo per comunicare con l’ordinamento generale e rafforzare le sue radici, nel solco di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] in una seconda pratica. Il trattato ebbe vasta risonanza e circolazione europea, favorita da una traduzione in lingua francese, cui dei bachi da seta e del miglior modo di diminuire in generale il danno che arreca […], Lodi 1851.
Istruzioni sicure per ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] , col risultato meramente retorico "di mettere in circolazione un numero di parole toscane designanti gli strumenti familiare al mio...". L'influenza di Gor´kij, più in generale della letteratura russa, è percepibile negli Ammonitori. Ma la vera ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] le opere, poste fuori commercio, avessero una circolazione limitata e alle sole persone che ne facessero ., 16 sett. 1905, pp. 169-174; Commemorazione di S. E. il tenente generale G. Gerbaix de Sonnaz, Roma 1905; Pio V e i suoi tempi, in Rassegna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] negli insetti e sulla fisiologia del cuore e della circolazione. Nello stesso tempo lavorò a una traduzione annotata della funzione polmonare, come pensava Lavoisier, ma una proprietà generale di tutti i tessuti dell’organismo. Il naturalista non ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] né gli era ignoto il tentativo di tracciare una storia generale della Sardegna annunciato nel 1550 da S. Arquer nella a lungo inedite, le opere storico-geografiche del F. ebbero ampia circolazione e influenza tra i cultori di cose sarde del XVII e ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] dei contribuenti, intralci alla produzione e alla circolazione, sperequazione del carico fra le varie classi sociali , L'opera sciettrifica di C. C., ibid.;e dagli indici generali del Giornale degli economisti e della Riforma sociale. A proposito del ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] sulla base di questi suoi precedenti il B. venne nominato direttore generale delle Ferrovie dello Stato (27 apr. 1905), in esecuzione, tra liguri e piemontesi, alla soluzione dei problemi della circolazione sui valichi dei Giovi e del Cenisio e alla ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] , mostrava di tener conto soprattutto della circolazione sanguigna, ma considerava ancora la struttura degli stanchi della tradizione tassoniana e insieme collabora a quel generale appiattimento di ideali scientifici che dalla scuola galileiana erano ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] fu variamente trasformata negli oltre trent'anni di continua circolazione e fortuna nei teatri di tutta Europa, fino (in Solfèges d'Italie, Paris 1772).
Fonti e Bibl.: Ch. Burney, General history of music (1776-89), II, New York 1957, pp. 861, ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...