DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] D. accusò i sodali di Erasmo di aver ostacolato la circolazione del suo pamphlet, Finalmente nel settembre del 1531 si ebbe nelle cose e dunque, come nella grammatica, i principi generali, necessari, negli accidenti particolari.
Ma è con i Poetices ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] di corte, come nel caso di Ludovico Sánchez, consigliere regio e questore generale (ibid., I, 13, 27; II, 14; IV, 15; XII Federico Rocca (Messina, F. Bufalino, 1590).
Mentre la circolazione dell’opera già conferiva al M. una notorietà oltre i ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] qualche forma di legame tra il G. e i circoli galileiani toscani, probabilmente anch'esso mediato dagli ambienti dei .
La polemica accrebbe la fama degli incuriosi e del loro "promotor generale", che nel 1701 fu ascritto tra i filoponi di Faenza e l ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] E forse anche qúesto atto di G. Puccini è sparito dalla circolazione per la mancanza di un soprano capace di resistere a quel martellare daRimini), dall'Andrea Chénier di U. Giordano, e in generale dalla Manon di J.. Massenet, Falstaff di G. Verdi ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] sua impostazione dei principi morali. Fu soprattutto sotto il generalato di Jean-Philippe Roothaan, che – con il suo 1850), che però ritirò quasi immediatamente dalla pubblica circolazione. Pio IX aveva infatti rinnovato l’ordine del silenzio ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] ) il F. vigilò sul monopolio della circolazione della nuova moneta nel commercio e nelle 390; R. Piattoli, Miscellanea diplomatica. Una lettera ined. di P. di F. capitano generale in Toscana per l'Impero, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] , lo nominò, l'11 nov. 1723, sostituto procuratore generale, poi amministratore della casa del principe di Carignano (fino il più possibile la moneta erosa e di stabilire una circolazione in qualche misura uniforme tra Piemonte, Lombardia e Toscana ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] cure di Giovanni Andrea Bussi e del bizantino Teodoro Gaza (Indice generale degli incunaboli [=IGI], 7879).
In tale opuscolo (che nella su Virgilio, appositamente riviste; infine garantiva una vasta circolazione all’atto d’accusa dell’In Plinium.
In ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] , rimasta inedita fino al 1859, ma oggetto di circolazione manoscritta fittissima per lo stile e la capacità analitica Sale; nel 1671 commissario in Dalmazia; nel 1672 provveditore generale dell’Armata ed esecutore contro la bestemmia; nel 1673 ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] repertorio bibliografico destinato ben presto ad una circolazione europea; ed è tuttora utilissimo e pseudonime..., Milano 1848-1852, I, p. 191; II, p. 130; Nouvelle Biographie générale..., X, Paris 1854, coll. 603-604; F. Jacobi, Intorno a... R. ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...