FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] conosciuto a fondo sotto questo profilo, quanto la propaganda bakuniniana che dall'estate del 1864 aveva cominciato a far circolare in Italia, soprattutto al Sud, i progetti e i propositi di un socialismo libertario destinato ad entrare in collisione ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] in città e la pressione militare, Niccolò rifiutò di tornare sulla propria decisione. Gunther e Teutgaud fecero allora circolare un libello accusatorio contro il papa, che a loro avviso aveva agito in spregio alle norme canoniche, riaffermando ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] a Lione e a Charenton, che sarebbero rimasti anche in seguito il cardine dell'attività dell'istituto (Lettera circolare concernente l'apertura della Scuola e del Collegio veterinario, Torino 1802). Grazie allo sviluppo della scuola del Valentino ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] che il G. aveva voluto arretrato. L'intervento di Vanvitelli - che volle ellittico il portico a colonne progettato circolare dal G. - ridefinì poi totalmente la villa, inserendo nell'atrio la scala laterale che riprende temi casertani, saldandosi ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] [raccolta Milano 1950], pp. n.n.).
Dal 29 novembre al 12 dic. 1947 il M. tenne la sua prima mostra al Circolo di cultura di Lugano, insieme con Sottsass junior. Mentre quest’ultimo presentò quindici opere di pittura e scultura già di natura astratta ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] della Campagna, che aveva ingaggiato un'aspra battaglia con gli ambienti anticlericali della città, e in particolare con il Circolo anticlericale e con il settimanale Papà Buon Senso.
Il B., "impensierito e spaventato" come egli stesso scrisse in un ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] ' Medici nella citata lettera, non priva di asprezze polemiche. Al L., che si doleva perché l'epistola era stata fatta circolare prima che egli ne fosse al corrente e chiedeva di poterla pubblicare con una sua replica, Galilei inviò una nuova stesura ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] p. 132). Per certi aspetti la facciata, composta da lesene binate scanalate che inquadrano l'ingresso sormontato da un sopraluce circolare e da un timpano triangolare, segue la tradizione piranesiana inaugurata nel 1764 con la chiesa di S. Maria del ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] rilievi, al G. va riferita l'ideazione dell'intero pulpito (pope Hennessy, 1958; Petrucci), composto da una cassa circolare esemplata sul pulpito esterno di Donatello nello stesso duomo, montata su uno snello basamento scolpito in modo da rievocare ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] difficile. In Italia la vampata nazionalista e anti-greca proseguì, alimentata dalle false notizie che vennero fatte circolare intenzionalmente: a proposito della morte di Tellini e degli altri componenti la delegazione, i quotidiani scrissero di ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...