È l'apparecchio con il quale le piante parassite assorbono il nutrimento dal corpo dell'ospite. Di forma e d'origine diversa, secondo i diversi gruppi di piante, gli austorî, detti anche succiatoi, mostrano [...] dalla buccia del seme e si espandono quando le riserve sono state completamente digerite. Ma in molte Monocotiledoni (cipolla, giglio, palme ecc.) si specializza nella funzione di austorio una parte soltanto del cotiledone, e cioè l'estremità ...
Leggi Tutto
. Famiglia di Mantova, che tenne dal 1276 al 1328 la signoria della città, e venne completamente sterminata dalla sollevazione del 16 agosto 1328, che diede il potere ai Gonzaga. Il primo ricordato è un [...] al municipio di Mantova, I e VI, Mantova 1871-74; E. Valzer, Über die Anfänge der Signorie in Oberitalien, Berlino 1900; C. Cipolla, Documenti per le relazioni tra Verona e Mantova, I, nel sec. XIII, Milano 1901; id., id., II, per il secolo XIV ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] issues in monetary theory, in ‟Revue suisse d'économie politique et de statistique", 1971, CVII, 1, pp. 1-143.
Cipolla, C. M., Money, prices and civilization in the Mediterranean world fifth to seventeenth century, Princeton 1956.
Clower, R. W ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] esclusivamente di latte materno, Hepper offriva loro due piatti tra cui scegliere, l'uno contenente aglio e l'altro cipolla; lo studioso ha scoperto così che i piccoli nati da femmine che avevano ingerito aglio mentre erano incinte si mantenevano ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] , G., Spunti ricostruttivi in tema di atti impugnabili nel processo tributario, in Riv. dir. trib., 2012, I, 979; Cipolla, G.M., Processo tributario e modelli di riferimento: dall’onere di impugnazione alla impugnazione facoltativa, in Riv. dir. trib ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] del XV secolo le navi europee munite di cannoni e adatte alla navigazione oceanica invasero irresistibilmente l'Oriente (v. Cipolla, 1965).
Needham e altri hanno messo in luce alcune differenze sistematiche tra i metodi seguiti dai Cinesi e quelli ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] analogo.Esclusivamente all'abbigliamento maschile spettava la f. d'oro con bottoni a cipolla e verosimilmente anche la f. a staffa con bottone. Le f. con bottoni a cipolla hanno una filettatura in uno dei bottoni laterali e un fermo per lo spillo ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] d'Arte Antica) comprende, oltre a cucchiai in argento e oreficerie di tradizione romana (croce, bracciale a traforo, fibula 'a cipolla', orecchino con pendente, anello nuziale con il nome di uno Stefano e una Valatruda), anche una coppia di fibule a ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] in Italia gestarum ab anno MCCL ad annum usque MCCCXVIII, in Le opere di Ferreto de’ Ferreti Vicentino, a cura di C. Cipolla, Roma 1908; Petri Azarii Liber gestorum in Lombardia, a cura di F. Cognasso, in RIS, XVI, 4, Bologna 1926; B. Corio, Storia ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] G.M. Varanini, Archivi ritrovati. Documenti della famiglia S. di Verona (secoli XI-XV) nelle trascrizioni e nei regesti di Carlo Cipolla, in Medioevo. Studi e documenti, II, a cura di A. Castagnetti - A. Ciaralli - G.M. Varanini, Verona 2007, pp. 551 ...
Leggi Tutto
cipolla
cipólla s. f. [lat. tardo cepŭlla, dim. di cepa «cipolla»]. – 1. a. Erba delle liliacee (Allium cepa), forse originaria dell’Asia occid., alta più di un metro, con foglie cilindriche, fitti fiori bianco-verdastri a ombrella sostenuti...
cipollare
agg. [der. di cipolla]. – In vulcanologia, attributo di una tipica fessurazione di rocce effusive, consistente nella fratturazione della lava in blocchi sferoidali esfoliati in esili mantelli concentrici a somiglianza della struttura...