D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] meno nel 1846. Testimone convinto e partecipe delle Cinquegiornate del marzo 1848, il D. firmò in G. D. Commemor., estratto da Atti della R. Accademia di belle arti di Milano, Milano 1881; La Perseveranza, 12 sett. 1881 (siglato P. R.); P. Rotondi, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] sulla sua formazione intellettuale.
Con l’avvio dei moti del 1848 Morelli prese parte attivamente all’insurrezione delle Cinquegiornate di Milano e all’occupazione di Monza. La conoscenza di diverse lingue, e in particolare del tedesco, lo favorì ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] fratelli parteciparono ai moti anti-austriaci culminati, nel marzo del 1848, nelle Cinquegiornate di Milano, delle quali l'I. raffigurò un episodio (Milano, collezione privata). Nell'agosto dello stesso anno furono costretti a fuggire entrambi nel ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] nel 1865, nel 1866 e nel 1868 (a Novara e Milano), con la moglie e la nipote, senza stancarsi di diffondere arte sanitaria, XI (1931), pp. 65-106; Notizie biogr. sui medici delle Cinquegiornate, in Il Giardino di Esculapio, XVII (1948), 2-3, p. 81; ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] , alla vigilia del '48 collaborò fra l'altro a introdurre in Milano bollettini e proclami. Dopo aver partecipato alla preparazione dell'insurrezione milanese e alla lotta delle Cinquegiornate, ai primi di agosto esulò in Svizzera e poi in Francia ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinquegiornate, era un maestro assai stimato [...] deputati (1909-1913), I-III, Roma 1979, ad ind.; M. Punzo, Socialisti e radicali a Milano. Cinque anni di amministrazione democratica (1899-1904), Milano 1981, ad ind.; G. Spadolini, I radicali nell’Ottocento (Da Garibaldi a Cavallotti), Firenze 1982 ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] Quello stesso anno, riprendendo un argomento molto frequentato in area romantica, diede alle stampe Bianca Cappello (Milano), dramma storico in cinquegiornate che mette in scena la prima parte della vita della protagonista, dalla fuga da Venezia per ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] altri, di A. Mauri e C. Ravizza. Nel marzo 1848 partecipò ai moti insurrezionali delle Cinquegiornate (si veda A sedici anni sulle barricate di Milano. Conferenza di Paolo Mantegazza, in La Vita italiana nel Risorgimento (1846-1849), s. 3, II, ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] , il passo fu breve. Solo a causa degli strascichi di un’operazione chirurgica Collegno non riuscì a raggiungere Milano durante le Cinquegiornate. Una volta guarito, all’inizio di aprile si recò a Torino, dove fu nominato senatore del Regno di ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] partecipò anche ai concorsi del monumento a Vittorio Emanuele II in piazza del Duomo e di quello alle Cinquegiornate entrambi per Milano.
Nei primi anni del Novecento si interessò a problemi urbanistici: in tale campo si orientò con professionalità ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...