• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
115 risultati
Tutti i risultati [2138]
Temi generali [115]
Storia [315]
Geografia [226]
Biografie [301]
Arti visive [194]
Archeologia [173]
Asia [141]
Religioni [147]
Geografia umana ed economica [104]
Storia per continenti e paesi [75]

cinesi, martiri

Enciclopedia on line

Circa 30.000 cattolici, fra vescovi, sacerdoti locali, missionari europei, seminaristi, religiosi di vari ordini, suore, catechisti e fedeli laici, vittime delle ricorrenti persecuzioni scatenate in Cina dai vari imperatori. Sono stati beatificati in vari gruppi dal 1746 al 1951; altri 120 sono stati canonizzati da Giovanni Paolo II nel 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIOVANNI PAOLO II – BEATIFICATI – CINA

La scienza in Cina. Introduzione generale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Introduzione generale Francesca Bray Karine Chemla Georges Métailié Introduzione generale Prologo di Francesca Bray Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] quel paese per poi diffondersi nel resto del mondo, ma non sempre riuscì a dimostrare l'effettiva diffusione di tali presunte scoperte cinesi, né a provare che le idee e le tecniche emerse per la prima volta in Cina erano poi state adottate in altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] cui nome compare il morfema hua ('fiore') e, infine, le cose con nomi di fiori. L'importanza delle piante nella cultura cinese è particolarmente evidente nel Trattato di tutte le fragranze del Padiglione Er ru (Er ru ting qun fang pu, prefazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari Françoise Bottéro Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari Per [...] di una lingua, corredata d'informazioni relative al senso e all'uso di ciascun lemma. I libri che raccoglievano i caratteri cinesi appartenenti alla tradizione ufficiale o letteraria, composti nel periodo compreso tra l'epoca Qin-Han (221 a.C.-220 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia Edwin G. Pulleyblank Lo studio della lingua: la fonologia La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] ‒ è divisa in due metà, Xie Lingyun si servì del fanqie per il suo glossario di termini sanscriti che modellò sui dizionari cinesi per rime. Il glossario non si è conservato, ma un brano in cui Xie Lingyun descrive l'alfabeto sanscrito è citato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Invenzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Invenzione A. Rupert Hall Introduzione In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] imputate in parte alla diversità dei sistemi religiosi e filosofici dell'Oriente e dell'Occidente, al particolare carattere dello Stato cinese e al diverso modo di concepire l'attività economica nelle due civiltà. L'Islam e l'Europa Sebbene l'Islam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SMITHSONIAN INSTITUTION – INDUSTRIA FARMACEUTICA – GENERAZIONE SPONTANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Invenzione (3)
Mostra Tutti

Corea del Nord

Il Libro dell'Anno 2003

Francesco Sisci Corea del Nord Oltre il 38° parallelo Le minacce di Pyongyang di Francesco Sisci 10 gennaio La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] una delle quali, Lelang, fu mantenuta dalla dinastia Han sino a circa il 200 dell'era volgare, ben dopo che i cinesi avevano abbandonato la penisola (38 d.C.), lasciandole i benefici della loro civiltà, ancora oggi alla base di quella coreana. Nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea del Nord (4)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli La rete degli scambi e dei contatti Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] nel 1944 e identificato come uno dei porti della cultura di Funan (o regno di Funan), di cui si aveva menzione nei testi cinesi. Il sito si trova all'interno di una cinta, composta da cinque terrapieni e quattro fossati, su un'area di ca. 450 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] di alcune opere, è possibile capire in che modo gli antichi Cinesi osservassero e considerassero la flora e la fauna; i testi più direzioni. Questa tendenza si ritrova in altri testi dell'Antichità cinese, come i Riti dei Zhou (Zhouli, III sec. al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
-cinèṡi
-cinesi -cinèṡi [dal gr. κίνησις «movimento»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come autocinesi, cariocinesi, ecc.), che significa «movimento» (v. anche -cinesia). Solo in rari casi, e per singoli...
cinèṡi
cinesi cinèṡi s. f. [dal gr. κίνησις «movimento»]. – In etologia, termine generico con cui si designa una classe di reazioni motorie cui possono essere soggetti organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batterî), che sono dovute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali