I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] dal 2010, si applica alla pratica disumana dei desaparecidos, utilizzata dai passati regimi dittatoriali di Argentina e Cile e in altri Paesi dell’America Latina. Gravemente lesiva di numerosi diritti umani, essa consiste, secondo la Convenzione ...
Leggi Tutto
TERREMOTO.
Warner Marzocchi
Anna Bordoni
– La previsione dei terremoti. Previsioni deterministiche. Previsioni probabilistiche. Bibliografia. La distribuzione geografica e l’intensità
La previsione [...] ); il t. di 8,8 Mw del 27 febbraio 2010 al largo della costa del Maule, il più forte evento sismico che ha colpito il Cile dal 1960; il t. nel Yushu (provincia cinese del Qinghai) del 14 aprile 2010 (6,9 Mw), con circa 2700 vittime; infine, il t ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] Canonicorum Regul., Roma 1624; P. V. Maturana, Historia General de los Eremitanos da S. Augustin, Santiago del Cile 1912; Ossinger, Bibliotheca Augustiniana, Ingolstadt 1768; Christianus Lupus, De origine Er. S. Aug., Venezia 1729; Bounard-Faurier ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] altrove, sia in paesi avanzati (Francia, Germania, Italia, Spagna, Gran Bretagna) che in alcuni in via di sviluppo (Cile, Colombia). La loro attività è peraltro condizionata dal peso dei grandi investimenti necessari per poter compiere, in questo ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] di minore dimensione (oltre a Hong Kong e Singapore), ma anche Regno Unito, Francia, Germania, Stati Uniti, Canada, Brasile, Cile. Nella parte bassa della classifica troviamo invece, assieme a Italia, Grecia e Turchia in Europa, anche Giappone, India ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] all'origine dell'emigrazione contemporanea dal sud del mondo verso i paesi democratici (ad esempio dall'Argentina o dal Cile nel periodo delle dittature militari, oppure dai paesi dove domina il fondamentalismo). In questi ultimi anni il mondo è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uomo dall’esistenza tumultuosa, dalla personalità versatile, profondamente legato allo [...] volta diviene uno schiavista, facendo fortuna in Brasile come proprietario di piantagioni. Durante un viaggio, al largo delle coste del Cile, la nave su cui trasporta gli schiavi fa naufragio e lui è l’unico a sopravvivere: comincia in questo modo l ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] Est, ormai sotto l'influenza sovietica, parteciparono soltanto Cecoslovacchia e Polonia. Le nuove nazioni presenti a Londra furono Cile, Danimarca, Islanda, Sud Corea e Libano.
Un altro delicato problema era rappresentato dall'Unione Sovietica e dall ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] del Canale di Beagle fu demandata al Governo di Sua Maestà Britannica sulla base del trattato generale di arbitrato concluso fra Cile ed Argentina nel 1902 (v. la sentenza 18.2.1977, in United Nations Reports of International Arbitral Awards, XXI, 53 ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] e in estate tour internazionale in Nord Africa (Marocco, Tunisia, Egitto), Medio Oriente (Libano, Giordania), Sudamerica (Argentina, Cile, Uruguay, Perù e Brasile, dove a San Paolo Carosone si esibì con Marlene Dietrich). Tra aprile e maggio 1960 ...
Leggi Tutto
cileno
cilèno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. chileno 〈čiléno〉]. – 1. Del Cile (spagn. Chile 〈čìle〉), repubblica dell’America Merid.; appartenente o relativo al Cile: territorio c.; tradizioni cilene. Come sost., abitante, originario o...
aristotelia
aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...