• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [487]
Medicina [78]
Biologia [75]
Zoologia [71]
Sistematica e zoonimi [32]
Patologia [25]
Anatomia [24]
Botanica [29]
Biografie [24]
Arti visive [23]
Microbiologia [20]

Capelli

Universo del Corpo (1999)

Capelli Rosadele Cicchetti Onorio Antonio Carlesimo Stefano Calvieri red. Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] I primi crescono fino a una mediocre lunghezza, poi molto presto il pelo cade e viene sostituito, come accade nell'uomo per ciglia e sopracciglia; i secondi crescono anche per mesi o anni prima di morire ed essere sostituiti, come avviene per barba e ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ALOPECIA ANDROGENETICA – DERMATITE SEBORROICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GHIANDOLA SEBACEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capelli (3)
Mostra Tutti

locomozione

Enciclopedia on line

Facoltà degli esseri viventi di spostarsi da un luogo a un altro secondo meccanismi e fini determinati, dovuta all’azione coordinata di appositi organi attivi (organi locomotori) dell’apparato locomotore. I [...] o strisciare con movimenti serpentini o per contrazioni ritmiche di tutto il corpo o per il movimento delle ciglia vibratili di cui sono rivestiti. Alcuni Celenterati, come le meduse, nuotano contraendo ritmicamente il corpo. I Protozoi posseggono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: SISTEMA SCHELETRICO – APPARATO LOCOMOTORE – SISTEMA MUSCOLARE – GASTEROPODI – ECHINODERMI

Naso

Universo del Corpo (2000)

Naso Gabriella Argentin Red. Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] , la recezione olfattiva è poco efficiente in quanto l'acqua all'interno dei sacchi olfattivi viene rinnovata solo dal battito delle ciglia dell'epitelio. La presenza di una connessione tra la cavità nasale e quella orale, negli animali in cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – SELEZIONE NATURALE – EMISFERI CEREBRALI – ESCHERICHIA COLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naso (2)
Mostra Tutti

muco

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Liquido vischioso e filante che bagna le mucose. È composto da acqua, mucine, sostanze inorganiche e da leucociti ed esercita sulle mucose un’azione protettiva sia meccanica sia antibatterica. [...] degli elementi epiteliali. Lo scorrimento e l’eventuale espulsione del m. stesso sono favoriti dai movimenti delle ciglia vibratili di particolari elementi cellulari (cellule ciliate). La clearance mucociliare è il naturale meccanismo di detersione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: PRESSIONE OSMOTICA – CELLULE EPITELIALI – INQUINAMENTO – SURFATTANTE – LEUCOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muco (2)
Mostra Tutti

epitelio

Enciclopedia on line

Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza cavità interne del corpo degli organismi animali e vegetali pluricellulari. Il tessuto epiteliale è quello che più d’ogni altro conserva i caratteri [...] , chitinizzazione). Si classificano (v. fig.), in base agli strati di cellule, la forma e la presenza di cuticole o ciglia in: e. pavimentoso semplice (fig. A), costituito da cellule appiattite disposte in un unico strato (membrana parietale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO EPITELIALE – TESSUTO CONNETTIVO – CIGLIA VIBRATILI – CELLULE NERVOSE – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epitelio (4)
Mostra Tutti

movimento

Enciclopedia on line

Biologia Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] o la formazione di correnti nel liquido circostante, e lo spostamento di particelle che vi si trovino sospese. Le ciglia vibratili sono i tipici organi di movimento nei Protozoi Ciliati e tappezzano la superficie esterna e varie cavità del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – GEOMETRIA – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – CONTABILITA – STORIA DELLE RELIGIONI – SOCIOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CHIESA CATTOLICA – CIGLIA VIBRATILI – SPERMATOZOI – PSICANALISI – IPERSPAZIO

pelo

Enciclopedia on line

Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali. Anatomia I p. sono formazioni caratteristiche [...] e il sistema ipofisi-surrene sono particolarmente importanti a questo riguardo. In alcune regioni del corpo (cuoio capelluto, sopracciglia, ciglia) i p. sono ben sviluppati fin dai primi mesi di vita, mentre in altre (pube, ascelle e, nel maschio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PIANTE INSETTIVORE – GHIANDOLA SEBACEA – PROCESSI MORBOSI – DISSEMINAZIONE – IPPOCASTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pelo (3)
Mostra Tutti

Tuba

Universo del Corpo (2000)

Tuba Rosadele Cicchetti Red La tuba uterina, detta anche salpinge o tromba di Falloppio, è il condotto anatomico che, da ciascun lato, congiunge l'estremità laterale dell'ovaio all'angolo superiore [...] viene trasportato passivamente sia dai movimenti ondulatori di cui la tuba è dotata, sia dalla spinta prodotta dalle cellule fornite di ciglia vibratili che tappezzano il suo interno. La tuba è il punto di incontro fra l'ovulo, che scende verso l ... Leggi Tutto

olfatto

Enciclopedia on line

Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori. Fra i Mammiferi si distinguono specie con o. molto sviluppato (animali macrosmatici) e altre con o. meno fine (animali microsmatici). [...] le numerose microvescicole del bastoncello olfattorio e la sua terminazione a bottone a sua volta provvista di microvilli e di ciglia (fig. 2A), che vengono umettate dal secreto muco-sieroso prodotto dalle ghiandole di Bowman allo scopo di mantenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMISFERO CEREBRALE – PESO MOLECOLARE – CAVITÀ NASALE – MICROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olfatto (7)
Mostra Tutti

Arto

Universo del Corpo (1999)

Arto Rosadele Cicchetti Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] dalla predazione. La necessità di assicurare il movimento all'animale rivestito da questa struttura rigida e privo di ciglia ha indotto lo sviluppo di appendici articolate, mosse da specifici muscoli. In questa maniera, Crostacei, Ragni e Insetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cigliato
cigliato agg. [der. di ciglio]. – 1. letter. Fornito di ciglia: i ben cigliati occhi grigio-verdoni (A. Negri). 2. In zoologia e botanica, variante meno com. di ciliato.
cìglio
ciglio cìglio s. m. [lat. cĭlium «palpebra» poi «ciglio»] (pl. le cìglia, femm., nel sign. proprio e in alcuni dei sign. derivati; i cigli, masch., nel sign. 4 e pop. o letter. anche nel sign. proprio). – 1. a. L’orlo delle palpebre, fornito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali