• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Zoologia [37]
Medicina [37]
Anatomia [24]
Biologia [17]
Sistematica e zoonimi [10]
Patologia [9]
Embriologia [7]
Anatomia comparata [6]
Fisiologia umana [6]
Patologia animale [5]

DIPNOI

Enciclopedia Italiana (1931)

I Dipnoi o Dipneusti, gruppo antichissimo di pesci che risale al Devonico ed ebbe un grande sviluppo nelle epoche passate, sono rappresentati nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi [...] delle uova è totale e disuguale e durante le prime fasi esse presentano caratteristiche che richiamano in parte quelle dei Ciclostomi e dei Ganoidi e in parte quelle degli Anfibî. Le larve di Neoceratodus non hanno branchie esterne (fig. 2, nn ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – AMERICA SETTENTRIONALE – AMERICA MERIDIONALE – VENTRICOLI LATERALI – AFRICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIPNOI (2)
Mostra Tutti

CLASSE

Enciclopedia Italiana (1931)

Dal punto di vista sociologico, il nome di classe serve in generale a indicare un gruppo d'individui la cui unità non è data (o non è necessario sia data) da ragioni di stirpe, di sede o di religione, [...] : Blasioidea, Cystoidea (estinti), Crinoidea, Echinoidea, Asteroidea, Holothurioidea; il tipo, o sottotipo Vertebrati, nelle classi: Ciclostomi, Pesci, Anfibî, Rettili, Uccelli, Mammiferi. I caratteri di classe sono desunti dalle modalità dei singoli ... Leggi Tutto
TAGS: APPIO CLAUDIO CIECO – APPARATO DIGERENTE – FANTERIA PESANTE – SERVIO TULLIO – ECHINODERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSE (6)
Mostra Tutti

classificazione e sistematica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

classificazione e sistematica Giuseppe M. Carpaneto Ordinare la natura Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] . Un ulteriore passo avanti consiste nell'associare Mammiferi, Uccelli, Rettili, Anfibi, Pesci ossei, Pesci cartilaginei e Ciclostomi nel sottotipo dei Vertebrati. Infine, Vertebrati, Tunicati e Cefalocordati rientrano nel tipo dei Cordati, il phylum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – EVOLUZIONE BIOLOGICA – APPENNINO CENTRALE – PESCI CARTILAGINEI – MUSTELA ERMINEA

IMMUNITA'

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IMMUNITA' Gino Doria . Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] geni specifici di specie. La diversificazione dei geni CH sembra essersi iniziata con μ (i primi anticorpi sono stati trovati nei ciclostomi e sono costituiti da catene μ) seguita dalla comparsa di γ negli anfibi e α negli uccelli. Si pensa che ogni ... Leggi Tutto

CRANIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] forma generale, nella costituzione e nello sviluppo relativo delle varie regioni del cranio, e nella struttura di esso. Nei Ciclostomi, nei Selaci e in alcuni Ganoidi il cranio è cartilagineo, in tutti gli altri Vertebrati è più o meno estesamente ... Leggi Tutto
TAGS: SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – AMERICA MERIDIONALE – UOMO DI NEANDERTHAL – CHAPELLE-AUX-SAINTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRANIO (4)
Mostra Tutti

Riproduzione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Riproduzione Silvio Ranzi di Silvio Ranzi Riproduzione sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] . La partenogenesi sperimentale, per il cui studio le uova degli Echinodermi, degli Anellidi, dei Molluschi, dei Ciclostomi e degli Anfibi costituiscono un materiale favorevolissimo, è stata ottenuta, con risultati più o meno brillanti, tramite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ORGANISMO UNICELLULARE – INFORMAZIONE GENETICA – RIPRODUZIONE SESSUALE – ULTRACENTRIFUGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riproduzione (9)
Mostra Tutti

Anatomia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Anatomia Rodolfo Amprino di Rodolfo Amprino Anatomia sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] fu allora indagata con esattezza l'origine, l'istogenesi, la struttura microscopica in tutti i Vertebrati, a partire dai Ciclostomi. Lo studio istofisiologico fu approfondito nel corso di questo secolo con l'impiego di tecniche istochimiche, dopo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – APPARATO IUXTAGLOMERULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatomia (6)
Mostra Tutti

Recettori

Enciclopedia del Novecento (1982)

Recettori RRagnar Granit di Ragnar Granit SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] forma un sacco endolinfatico a uno stadio evolutivo ancora molto basso. I canali semicircolari esterni generalmente mancano nei Ciclostomi, ma due di essi appaiono in Petromyzon (lampreda). I Teleostei hanno un apparato vestibolare ben sviluppato con ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – PROGRESSIONE ARITMETICA

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] carpa, il barbo, la tinca, la trota, varie specie di coregoni, le anguille dalla interessante biologia, lo storione e fra i Ciclostomi le lamprede. Lungo sarebbe esporre le nume10se forme di Artropodi che popolano l'Europa. Fra gl'insetti i carabidi ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ciclòstomi
ciclostomi ciclòstomi s. m. pl. [lat. scient. Cyclostomata, comp. di cyclo- «ciclo-» e del gr. στόμα «bocca»]. – Classe di vertebrati acquatici, molto simili ai pesci; hanno corpo allungato cilindrico, sostenuto da uno scheletro cartilagineo,...
ossificazióne
ossificazione ossificazióne s. f. [der. di ossificare]. – 1. In anatomia comparata, il processo di formazione del tessuto osseo nei vertebrati (esclusi i ciclostomi e gli elasmobranchi, che conservano lo scheletro cartilagineo); può avvenire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali