botanica Organo di attacco o di sostegno delle piante Angiosperme rampicanti non volubili (detto anche viticcio; v. fig.). I c. derivano da metamorfosi ( cirrazioni) del caule (vite), delle foglie (Fabacee), [...] vitalba.
meteorologia Nube bianca, di struttura fibrosa, trasparente, di varia forma. I c. precedono spesso il fronte di una zona ciclonica e sono costituiti di sottili aghi di ghiaccio; sono nubi alte (quota media 9000 m) e le loro forme ritorte e ...
Leggi Tutto
MONSONI
Filippo Eredia
. Sono venti di direzione mutevole con le stagioni, poiché possono spirare o dal continente verso il mare o dal mare verso il continente. Si riscontrano con maggiore regolarita [...] a causa del rapido aumento della temperatura, il continente diviene sede di bassa pressione; si manifesta quindi una circolazione ciclonica con venti che convergono da ogni parte verso il continente e con direzione prevalente di SO.
Spesso il monsone ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] di 1, 2, 4 e più km. In questo moto ascendente si formano varî tipi di nubi fino ai cirri precorritori del ciclone. Questa parte del fronte polare fu detta dal Berknes fronte caldo. Dal lato posteriore dell'ansa un cuneo d'aria fredda si trova ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] e della Cina, e sui paesi contigui, ai venti di NO. emananti dall'anticiclone invernale si sostituiscono venti di SE. chiamati dal ciclone estivo; sui golfi d'Arabia e del Bengala e sulle Indie ai venti di NE., che sono come gli alisei boreali dell ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Raffaello BATTAGLIA
Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 154°5′ e 164°20′ E., e tra 2° e 13°30′ S., appartenente alla Melanesia. Per i caratteri geologici [...] dei venti, dovuta all'azione del continente australiano, sul quale si forma in estate (gennaio-febbraio) un'area ciclonica, con correnti aeree stagionali conseguenti NNE. sulle Salomone, annullanti l'azione degli alisei, azione che riprende in pieno ...
Leggi Tutto
In senso lato questo nome si applica a tutta la vasta insenatura che le coste settentrionali della Penisola Iberica formano con quelle della Francia occidentale, fra il Capo Ortegal (o, se si vuole, il [...] con cui vi spirano i venti - durante l'estate e l'autunno il golfo è sede di un'area di basse pressioni (ciclonica), connessa con quella che persiste nell'Atlantico settentrionale - e per le correnti che lo percorrono a poca distanza dalle coste. Una ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] Ligure e infine piega verso SO. e S. Il moto delle acque intermedie è dunque, anche qui, come nel Tirreno, una rotazione ciclonica, in parte alterata dal fatto che un ramo di questa sottocorrente volge verso O. nel Mare di Alborán e quindi verso lo ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] della neve e liberano l'atmosfera. Sono attualmente allo studio progetti più ambiziosi coi quali si vogliono eliminare i cicloni e disperdere l'enorme energia in essi concentrata, seminando le nuvole o persino provocando delle esplosioni nucleari. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] cui d’inverno l’E. viene a trovarsi sotto l’influenza dell’anticiclone a NE, mentre a SO si dilata la zona ciclonica dell’Africa centrale. La circolazione atmosferica che ne deriva investe l’altopiano in direzione NE-SO, poco carica di umidità, e le ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] tali proporzioni da dare luogo per il richiamo d'aria da esso causato alle trombe o addirittura ai cicloni tropicali (v. ciclone; tifone; tornado).
Venti di origine secondaria. - Quando una corrente aerea rasenta il suolo, ovvero quando si ha una ...
Leggi Tutto
ciclone
ciclóne s. m. [dall’ingl. cyclone, der. del gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. a. In meteorologia, perturbazione atmosferica associata a un tipo barico costituito da un’area di bassa pressione (area ciclonica), delimitata da isobare...
ciclonico
ciclònico agg. [der. di ciclone] (pl. m. -ci). – Di ciclone, che si riferisce a ciclone: area c., area di bassa pressione atmosferica (contrapposta all’area anticiclonica, di alta pressione); temporale c., temporale breve, ma particolarmente...