Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] poco la via verso la sua vita. Il poema Arnljot Gelline, ciclo di romanze in diverso metro sul tipo della Frithiofsaga di Tegnér, presente questa sua capacità di donarsi alla vita senza limite, questo suo spirito di eterna giovinezza. Il romanzo ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] carbonica e acqua attraverso uno schema complesso di reazioni, detto ciclo di Krebs, che si svolge però in soluzione e a alcuni di essi prevalgono nettamente sugli altri e al limite può risultare che una singola reazione domini la trasformazione ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] artificio contabile, risulta evidente il valore puramente convenzionale dei "cicli" o "esercizî" in cui si fraziona l'attività statale in linea di principio e sia pure entro certi limiti, l'esattezza delle accennate affermazioni, le cui indicazioni ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] unico scopo della zoologia. E probabilmente lo è, ma lo è nei limiti in cui il suo intento è quello di definire un'ipotesi di sistema la compongono in termini sia ontogenetici (nel corso del ciclo vitale di un singolo individuo) che filogenetici (come ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Raffaele Vellone
(App. IV, II, p. 801)
La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] un opportuno livello di temperatura, per produrre energia elettrica mediante cicli termici convenzionali. Uno schema a blocchi di un impianto a è molto importante, sia per mantenere costante entro certi limiti la temperatura di cella, sia per il suo ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] un'unica cellula, l'uovo fecondato (zigote), attraverso successivi cicli di divisioni (mediamente circa 50, il che porta il numero a cellule totipotenti in un certo numero di subembrioni, al limite ciascuno costituito da una sola cellula, e nel farne ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] importanza come centro culturale. Il fatto stesso che il primo ciclo della poesia popolare epica russa ha come centro Kiev ne È il più antico fra i monasteri ortodossi in Russia, situato al limite sud di Kiev, sull'alta riva destra del fiume Dnepr. Fu ...
Leggi Tutto
. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] Scudo baltico. È un massiccio la cui storia geologica si limita in generale ai terreni antichissimi. L'Arcaico predomina con formazioni assai più forti che non gli attuali. Ma il fatto che i cicli siano identici ai nostri, e che, p. es., si abbiano ...
Leggi Tutto
Eclisse è l'oscurarsi parziale o totale di un corpo celeste a causa dell'interposizione d'un altro corpo e può avere due aspetti distinti:1. l'astro, non essendo luminoso per sé stesso, cessa di essere [...] massima in contatto del cono d'ombra ed è evanescente verso il limite estemo. Un terzo corpo L subisce un'eclisse della prima categoria che nell'eclisse del 5 luglio 2168, appartenente a questo ciclo, raggiungerà 7′ 28″, la più lunga che la storia ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] grado di ordine aumenta, e con esso il nostro livello d'informazione. Al limite, alla temperatura zero, tutte le molecole sono ferme, l'e. è zero del contenitore. Si completa così una sorta di ciclo
neg-entropia→informazione→neg-entropia
in base al ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...