Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] valori di cui è espressione la religione cristiana e che si traducono nell'elaborazione di peculiari forme didivisione del forme di temporalità: le prime comportano la standardizzazione dei ciclidi vita degli attori (v. Cicli e percorsi di vita ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] geni oncosoppressori, che codificano proteine capaci di bloccare la divisionecellulare. Quando uno di questi geni muta o viene soppresso, viene a mancare il controllo che esso esercita sul ciclocellulare e si sviluppa il tumore; in questo ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] naturali contro il cancro a disposizione delle cellule: i posti di blocco del ciclocellulare (blocchi G1/S e G2/M, molti tipi di cancro. Sebbene l’inibizione di Myc in animali sani rallenti la proliferazione di tessuti in rapida divisione come la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] per pungere uno dei due blastomeri (prodotti della divisione, o cellule) dopo la prima divisione, e in alcuni casi dopo il secondo ciclo. Roux cercava di provare la capacità di ogni celluladi reagire al cambiamento: si chiedeva se avrebbe continuato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] forma a seconda delle condizioni e dello stadio del loro ciclodi sviluppo. In contrasto con il pleomorfismo, Cohn e i tasso di mutazione, vale a dire la probabilità che si verificasse una specifica mutazione per ogni divisionecellulare.
Nel ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] sia al sempre maggiore grado di protezione sociale collettiva che determina l’uscita dell’anziano dal ciclo produttivo. Inoltre, sempre in
Nelle cellule differenziate, a ogni divisionecellulare una piccola parte di DNA è persa alla fine di ogni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] della riproduzione cellulare per divisione nucleare, a cui seguiva la descrizione dei processi di fecondazione e meiosi del DNA e geni coinvolti nel controllo del ciclocellulare). Si tratta di apporti sperimentali che hanno portato a concepire il ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo didivisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] , mentre precedentemente l’enfasi maggiore era posta sulla regolazione del ciclocellulare, intesa come induzione della sintesi di DNA, segregazione dei cromosomi e divisione mitotica. Per questo i meccanismi molecolari che sono alla base della ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] completo. Esperimenti sul topo indicano che nel corso dei primi 6-7 ciclididivisione, cioè sino allo stadio di blastocisti, le singole celluledi un embrione preimpianto (blastomeri) perdono progressivamente la totipotenza, ma conservano la ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] attività biosintetiche, quali sintesi di ribosomi, di lipidi, di amminoacidi e di nucleotidi, come anche nell’attività respiratoria, glicolisi e ciclodi Krebs, aumenta all’aumentare della velocità di crescita. Nelle cellule a più bassa velocità ...
Leggi Tutto
mitotico
mitòtico agg. [der. di mitosi] (pl. m. -ci). – In biologia, che si riferisce alla mitosi: divisione m., lo stesso che mitosi; coefficiente m., nelle colture dei tessuti in vitro, il rapporto fra il numero delle cellule in divisione...
meiosi
meiòṡi s. f. [dal gr. μείωσις «diminuzione», der. di μειόω «diminuire, scemare»]. – In biologia, processo di divisione cellulare che, a differenza della mitosi, conduce alla formazione di cellule, in special modo gameti, in cui è presente...