Composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppo carbossilico, COOH, e di un gruppo amminico, NH2. Gli a. isolati in natura sono oltre 300; si possono trovare allo stato libero, [...] amminico di quello successivo con liberazione di una molecola d’acqua; si formano così dei peptidi che danno luogo a lunghi primo prodotto del catabolismo dell’a. e finale ossidazione dello scheletro carbonioso nel ciclo degli acidi tricarbossilici; ...
Leggi Tutto
Erba annua (Vicia faba, o Faba vulgaris; v. fig.) delle Fabacee (➔ Fabali), con fusto eretto, alto 3-10 dm, foglie paripennate con 1-3 paia di foglioline subellittiche, 2-8 fiori in brevi racemi, bianchi [...] aspetto, le dimensioni e il colore dei semi ecc. I semi maturi contengono: acqua 8-18%, protidi 18-32%, lipidi 1-3%, glicidi (amido, zucchero, ciclo ossidativo del glucosio, noto come ‘ciclo dei pentoso-fosfati’ – implica una marcata diminuzione delle ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] più lenta eliminazione in relazione, specialmente, al grado di solubilità nell'acqua (che per l'urea è di circa g 30 per litro, malattie del ricambio e consumi alimentari delle popolazioni e per lunghi cicli di annualità.
La correlazione fra ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] era stato causato dalla contaminazione dell'aria a opera di condizionatori a cui affluiva acqua inquinata dai detti germi. prezzo delle singole confezioni quanto dei costi prevedibili, giornalieri e per ciclo di cura, oltre che dell'eventuale ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] immersione degli arti, alternativamente, in acqua calda e in acqua fredda, anziché ricorrendo a massaggi della fase inspiratoria e quella dell'intero ciclo respiratorio; le modalità della respirazione toraco-addominale, di quella diaframmatica e della ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
Giulio Raffaele
Nell'ultimo quindicennio sono stati conseguiti progressi assai notevoli, che riguardano principalmente: a) la biologia del parassita; b) l'insetto vettore; c) la [...] poi si separa una piccola porzione del citoplasma della cellula genitrice. Si hanno così parassiti figli globuli rossi, iniziano il ben noto ciclo di sviluppo nel sangue.
I parassiti al 5% oppure l'emulsione in acqua ottenuta diluendo una parte di una ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] che fungono da ''self-antigeni'' per il sistema immunitario. Il ciclo in tal modo si chiude. Il soggetto normale è dotato di influsso di sodio dal lume all'interno della cellula, deficit relativo di acqua nelle secrezioni. Da ciò derivano tutte le ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] un'abnorme permeabilizzazione delle pareti dei piccoli vasi a cui consegue una fuoriuscita di acqua, elettroliti e altre attiva da un lato il ciclo dei fosfoinositidi e dall'altro la metabolizzazione dell'acido arachidonico con formazione di PG ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] di larga durata che disegnano il ciclodella vita, e di durata assai diversa a seconda della specie del vivente (si pensi se alzare poi il pennello e la saponata. Poi mi lavo con acqua e... la saponata va via"; afasico di Wernicke: "Sì questa sera ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] leucotrieni che causano broncospasmo attraverso l'inibizione dellaciclo-ossigenasi e ridotta sintesi di prostaglandine; altri 'acqua, le operazioni su tessuti e campioni di laboratorio, l'igiene del personale di assistenza, il complesso delle ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...