Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] neppure stabilito con certezza quale sia il numero delle cellule batteriche presenti nell'oceano alle varie profondità, e di registrazione delle maree in una data località per alcuni cicli lunari, forse per un anno, dal quale risultino le ampiezze ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] teoria dell'evoluzione).
Nel corso della meiosi, un processo cellulare che costituisce una fase della gametogenesi, i cromosomi paterni elementi hanno la capacità di replicarsi indipendentemente dal ciclo meiotico e si inseriscono in altri cromosomi; ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] (v. fig. 5A), consistenti nell'interscambio di segmenti cromosomici durante l'anafase del ciclo mitotico. Questo interscambio, che avviene nelle cellule eterozigoti rispetto ai mutanti che fungono da marcatori cellulari, può dare origine a una ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] per l'impianto in una donna, nel corso di un solo ciclo di trattamento, di più di tre embrioni; per la fecondazione, una persona morta, se vi è anche una sola possibilità che una cellula germinale si sviluppi da essi o se vi è qualche possibilità che ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] . Normalmente l'ATP utilizzato per il lavoro muscolare o chimico viene rigenerato attraverso il ciclo di Krebs, ma in assenza di ossigeno le cellule provvedono iniziando la glicolisi anaerobica, durante la quale si forma, quale prodotto secondario ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] calcio e in parte (circa il 75%) la ripetizione dei cicli di saldatura e di rottura dei ponti di actomiosina (v. The action of various cations on muscle protoplasm, in ‟Journal of cellular and comparative physiology", 1947, XXIX, pp. 15-32.
Hellam ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] superiori. Gli eventi elettrici che si svolgono nelle cellule nervose si basano su variazioni nelle distribuzioni degli ioni ) con acidi nucleici. Si è scoperto che un ‛ciclo-bisintercalante' forma un criptato molecolare intercalativo, (32), in ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] prolungato simile a quello che è proprio dei cicli di molti parassiti obbligati; secondo E. Hacskaylo in ‟Le scienze", 1973, LV, pp. 26-33.
Larpent, J. P., De la cellule à l'organisme, Paris 1970.
Lecourier, C., L'origine de la vie, Paris 1970.
Levy ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] annunciano di essere riusciti a fecondare in provetta alcune cellule uovo umane e a controllarne al microscopio lo sviluppo. a essere stata osservata dallo spazio circumterrestre.
I grandi cicli delle macchie solari. L'astronomo John A. Eddy scopre ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] metabolitisegnale e la risposta al segnale dei vari tessuti o cellule possono variare; 2) i metaboliti-segnale modificano l'espressione di dall'enzima acetilCoA-carbossilasi (ACCasi). Durante i cicli di allungamento di questa corta catena di acido ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...