Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] che si è rinnovato in gran parte anche l'intestino; le cellule che hanno funzionato durante un'età si distruggono, si eliminano si fanno morire le crisalidi con varî sistemi.
Il ciclo ora descritto è quello delle razze annuali. Nelle bivoltine, ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] fusto, la fase di vero allungamento, dovuta specialmente al distendersi delle cellule. È la fase più visibile, che si può seguire con misure , quando l'accrescimento del ramo era in principio del suo ciclo, sono i più brevi, e portano, ai nodi, le ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] trova nelle ghise grige sotto forma di eutettico fosforoso, a disposizione cellulare, ed è noto anche sotto il nome di steadite (fig prodotta dall'ossigeno delle sostanze ossidanti. Il ciclo di ossidazione può essere immaginato a questo modo ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] 47 GHz, si intende fornire servizi di telefonia cellulare e accesso veloce a Internet. In realtà tali su orbita eliosincrona, altezza 780÷820 km, periodo 100,6 minuti, ciclo di ripetizione 35 giorni (la maggior parte dei sensori coprirà l'intero ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] infiammatorie (macrofagi, neutrofili, eosinofili, mast-cellule) nelle vie aeree inferiori: il danno parenchimale genera macromolecole che fungono da ''self-antigeni'' per il sistema immunitario. Il ciclo in tal modo si chiude. Il soggetto normale ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] i processi di trasformazione e si incontrano e integrano i cicli di vita di uomini, istituzioni, artefatti. Esse sono i la cassa automatica di una banca, il televisore, il cellulare, il computer sono oggetti che stabiliscono una forma di colloquio ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] si procede alla tempra dei pezzi. La cementite è un costituente metallografico assai duro e fragile; e, se assume la disposizione cellulare, venendo a delimitare i giunti dei grani di austenite e dei grani di martensite, che nel processo di tempra da ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] i casi, le condizioni di stallo comportano l'inserimento di un ciclo di inattività, detto bolla, in quanto sembra salire dalle fasi terminale personale, una forma multifunzionale dell'attuale telefono cellulare, o sull'e. in ufficio. Oppure, la ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] formano immunocomplessi che attivano il sistema complementare e causano lisi cellulare.
La diagnosi di allergia da farmaci non è un di affrontare il virus e di agire sul suo ciclo di replicazione sono disponibili farmaci che agiscono in diversi punti ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] per il combattimento vicino né per il lancio; le armi proprie del ciclo sono quelle a punta: pugnali di pietra o di corno, lance spesso padrone la grande famiglia, e questa costituisce l'unità cellulare della società. Non si riscontra più l'esogamia. ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...