Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] genere costituiti da oggetti inanimati (aria, acqua, suolo, alimenti ecc.), i vettori sono intermediari animati (essenzialmente insetti), che sono quelli nei quali si compie parte o tutto il ciclo biologico dell'agente patogeno; senza di essi, in ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] l'esposizione simultanea, da parte di una popolazione, al contagio (per es., mediante acqua, alimenti).
Alcune patologie presentano caratteristici cicli stagionali, con maggior frequenza in certi mesi dell'anno imputabili all'influenza di fattori ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] . La produzione di calore in seguito all’ingestione di un alimento è connessa con la natura e la composizione del pasto; per catabolica sia anabolica. Un esempio è fornito dal ciclo degli acidi tricarbossilici dove l’acetilcoenzima A è ossidato ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] una parte di osso viene persa durante ogni singolo ciclo di rimodellamento, creando così i presupposti per un 'anziano in particolare, solo raramente soddisfatto dall'apporto alimentare e la cronica carenza di questo minerale contribuisce, ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] vita media di circa 120 giorni. Alla fine del suo ciclo vitale il globulo rosso, ormai invecchiato, viene fagocitato da ,5 mg nell'adolescente.
Elevate quantità di ferro sono presenti in alcuni alimenti, come la carne, il fegato, il pesce, le uova, i ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] , nelle femmine mature con cui vive, l'inizio del ciclo riproduttivo, mentre l'odore di un maschio estraneo ne blocca narici e la separazione della via aerea da quella alimentare costituiscono un adattamento che permette la respirazione anche quando ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] , analogamente a quanto avviene per il comportamento alimentare o sessuale, una fase preparatoria o appetitiva, e consumatorie sarebbe quindi continua non solo all'interno del ciclo circadiano di sonno e veglia, ma anche in quello ultradiano ...
Leggi Tutto
ormoni
Aldo Fasolo
Messaggeri chimici in viaggio per il corpo
Gli ormoni sono sostanze prodotte da particolari organi, le ghiandole endocrine, che li riversano nel sangue, il quale a sua volta li distribuisce [...] metabolismo degli zuccheri (carboidrati). Il glucosio, contenuto in numerosi alimenti, è la fonte principale di energia per tutte le cellule molto precise, come per esempio la regolazione del ciclo mestruale della donna, le tappe della gravidanza e ...
Leggi Tutto
Saliva
Daniela Caporossi
La saliva è un secreto ricco di enzimi e tamponi, prodotto dalle ghiandole salivari presenti nel cavo orale (v. il capitolo Testa, Cavità orale). Ha la funzione di lubrificare [...] sesso, in quanto nelle donne le variazioni ormonali del ciclo e della gravidanza portano a una variazione sia qualitativa sia inumidire il cibo e prepararlo alla deglutizione formando il bolo alimentare. In Anfibi, Rettili e Uccelli, la secrezione di ...
Leggi Tutto
Sfintere
Daniela Caporossi
Il termine sfintere (dal greco σϕιγκτήρ, derivato di σϕίγγω, "stringere") indica genericamente un muscolo breve di forma anulare (risultante dall'unione sulla linea mediana [...] e l'ulteriore aumento del volume vescicale provoca la ripresa del ciclo, di norma entro un'ora. L'espulsione dell'urina L'apertura dello sfintere cardiale determina l'ingresso del bolo alimentare nello stomaco. Come tutti gli elementi muscolari e i ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...