Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] specifico su determinate funzioni, in aderenza al concetto di alimento funzionale. Un esempio tipico di questo nuovo orientamento del consumo di ossigeno, sia per i ripetuti cicli di ipossia/riossigenazione che si hanno soprattutto negli sport ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] orientati al consumo finale, come farmaceutica, chimica, elettronica, alimentare-bevande (ibid., pp. 103-104).
4. Perché un innovatrice. In questa categoria rientrano le fasi del cosiddetto ciclo di vita dei prodotti (decollo, sviluppo, maturità, ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] articolazione territoriale era evidentemente legata all’applicazione del ciclo fiscale e alla verifica della sua funzionalità. È evidente che su di lui gravano principalmente il rifornimento alimentare della capitale e tutte le sue necessità. L’altro ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] chip e componenti elettronici e un minor consumo della batteria di alimentazione.
Dai megaschermi alla IPTV
È obsoleto, ma l’oggetto che notte in giorno, ha cambiato il modo di vivere: il suo ciclo di vita, però, è ormai avviato a conclusione. La sua ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] liberato ingenti risorse finanziarie fino ad allora usate per alimentare la corsa agli armamenti. Il ‘dividendo della pace a tutto il 2002 ha devastato l’Angola (dove un ciclo ventennale di guerra civile aveva perso ormai ogni connotato ideologico e ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] dei malati o dei portatori che contaminano l'acqua e gli alimenti.
I virus sono organismi con un genoma costituito da una sola meccanici) sia entrando a far parte attivamente del ciclo biologico dell'agente patogeno (vettori obbligati). Un esempio ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] attivare i meccanismi di checkpoint per arrestare la progressione nel ciclo di divisione cellulare (in cellule in replicazione) fino ° sec. i progressi nell’agricoltura, nell’industria alimentare, nelle pratiche igieniche e nei vari campi della ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] un sistema biologico a una scala specifica, per es. il ciclo cellulare da un lato e la dinamica di una popolazione dall sostiene pesci, pinguini, foche, balene e su nella catena alimentare fino agli orsi polari. La modellazione matematica di tutto il ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] e nuclei galattici, che ancora non conosciamo. Il breve ciclo vitale delle prime stelle si esaurì in qualche milione di dinamici sono in grado di convogliare gas verso il nucleo e quindi alimentare il buco nero. A sua volta il buco nero influenza l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] il decollo. Il loro mercato interno era insufficiente per alimentare la domanda dei prodotti delle manifatture. Inoltre, e questa la ricchezza prodotta e consumata rimane uguale di ciclo in ciclo. Persino l’idea positiva di ricchezza viene rimessa ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...