Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] della sinistra continuavano a essere composti ciascuno da due partiti momento di crisi. Nel ballottaggio fu a ogni modo Chirac ad avere il sopravvento (il risultati elettorali premiarono così la sinistra nel suo insieme e i socialisti in particolare ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] l'audace giovane Intenganahan agì nello stesso modo verso i suoi genitori per far cessare l e disegnò i segni dello zodiaco. Per ciascuno dei dodici mesi egli fissò tre stelle. che riesce a debellare il mostro Tiāmat, che accanto asuo marito Apsū ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] luogo a una situazione, detta appunto ''condizione di vita'', che è ciò che di fatto ciascuno percepisce modo limitarsi al suo solo aspetto economico. Chiarito così che si farà riferimento a una p. oggettiva, relativa ed economica, si può passare a ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] è assolutamente incerta. Onde conviene arrestarsi al suo nome e concludere che non si può e il Danubio. È da rilevare a ogni modo che, con Ferdinando I, la Boemia , talché finì con l'eccitare in ciascuno le resistenze nazionali. Con lui, pertanto ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] suddetti nel rapporto d'una molecola di ciascuno di essi condensata con due di urea a formarne una di acido urico (H. Wiener di colchicina al giorno, cessare appena appare diarrea. Il suomodo di azione è ignoto, non agisce aumentando l'escrezione ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] quelli tolti da canzoni popolari; per modo, infine, che l'opera riuscisse degna lui a 130 scudi annui, più tre scudi mensili per il mantenimento di ciascuno al vicolo Armellino, e sul tramonto il suo corpo fu portato in S. Pietro, accompagnato ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] colonia e fissandone, in certo modo, la nazionalità. Si tratta dunque delle cose che si andavano sistemando asuo danno.
Alleati dei Sibariti nell'impresa monetazione delle colonie succitate varia per ciascuna di esse. Risalgono alla seconda metà ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] per via di successive addizioni, estende asuo piacere. Essa denota dunque la progressione, della ragione, che aspira a esser soddisfatta in modo assoluto; e che esso come una successione di moti uniformi ciascuno della durata d'un istante, compiuti ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] monetaristi" europei. Il suo valore dovrebbe essere ancorato a un paniere di beni e servizi, in modo che ne risulti la proposta di determinare zone traguardo (target zones) per ciascuna moneta che comporterebbe per i paesi membri, anziché un ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] suo dipendente.
Per far denaro s'impegnò (5 settembre 1592) con un capocomico, Rodrigo Osorio, a scrivere sei commedie a cinquanta ducati ciascuna successo, piegò, da ultimo, verso la "comedia nueva" al modo di Lope de Vega, e compose (dopo il 1609) ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...