Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] nella sua psicologia, nel suomodo di vivere, agire, ecc. Concorsero attivamente a dare l'impronta tecnico- presentano, tenendo conto del valore che oggettivamente va attribuito aciascun carattere, ai fini dell'accertamento dell'identità di ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] fino a tanto che questo non fu inserito come obbligatorio nel cursus honorum dopo la questura. In tal modo fu resa nella chiesa di S. Adriano (v. curia). Ciascun senatore parlava dal suo posto, non da una tribuna, alzandosi da sedere soltanto ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] modo che non possano restituirsi tutti insieme al loro rispettivo stato naturale non deformato se non vengono prima distrutti i vincoli che aciascuno
Qui invece - come s'è chiaramente avvertito asuo tempo - lo stato di equilibrio si caratterizza ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] resto dell'organismo le condizioni necessarie al suo sviluppo individuale, a quel modo che le corna dei cervi maschi non dei padri e anche dal fatto che le prime forme di ciascun gruppo erano, di norma, piccolissime (legge dell'accrescimento della ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] più puro tipo del polistore compilatore e fa tanto poco mistero del suomodo di lavorare che premette alla sua opera un indice di autori disposti data da un elenco dei popoli che competono aciascuno, ma per tutta una numerosa categoria di popoli ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] di Narva (v.), nel golfo di Finlandia. Il suo corso è di 210 km. (290 compresa la ciascunoa un antico marco. Provvide inoltre a unificare la circolazione, ponendo fine all'emissione dei biglietti di stato (che furono a poco a in modo particolare le ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] obbligazioni emesse dall'istituto e il largo risconto del suo portafoglio.
Mentre la partecipazione delle casse allo sviluppo essere stabilita la misura dei fidi da accordare aciascun socio in modo da rendere conseguibile lo scopo del prestito, ma ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] si svolge su una linea unitaria, ma in ciascuno di quei centri deriva da origini più o designando anzi nel 1426 Giorgio asuo successore. Sotto Giorgio (1427- patriarcato di Peć e organizzandolo in modo da farsene strumento di controllo della vita ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] , il commercio, la guerra. Ciascuno di questi rami di attività fa del veicolo a ruote uno strumento essenziale per i sterzo); ma, data la rigidità del suo insieme e il modo con cui funzionano le rotaie a cingolo, per farlo girare si deve immobilizzare ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] e con un'armatura mobile che si sposta a seconda della presenza o meno, ovvero del senso ciascuna singola emissione di riposo sia almeno una volta ricevuta correttamente. Il Verdan ha applicato il suo principio al sistema Baudot trasformandolo in modo ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...