• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
260 risultati
Tutti i risultati [358]
Arti visive [260]
Archeologia [251]
Religioni [6]
Letteratura [6]
Mitologia [5]
Temi iconografici e decorativi [6]
Storia [5]
Vita quotidiana [4]
Storia antica [2]
Alta moda [2]

NUDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUDO G. Becatti Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] quando si spogliano per la lotta e, come segno di avvilente scorno, Odisseo minaccia di spogliare della dama, del chitone e della fascia inguinale (τὰ τ᾿αἰδῶ ἀμϕικαλύπτει) il tracotante Tersite, mentre soltanto schiave e ancelle hanno l'incombenza ... Leggi Tutto

TRITONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRITONE (Τρίτων, Triton) E. Paribeni Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] il corteggio di creature marine di incerta denominazione, T. ci appare in aspetti del tutto particolari, vestito di un corto chitone, il corpo breve e compatto di delfino danzante tra i flutti. Così in un pìnax di Pendeskoufi (Antike Denkmäler, i ... Leggi Tutto

BATTRIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994 BATTRIANA, Arte della K. V. Trever La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] faretra dietro la schiena in fòrma di impugnatura di spada e ha trasformato la bandoliera della faretra in una cinta del chitone. Sul rovescio delle monete del re Demetrio (189-167) si trova la raffigurazione di una statua di Artemide simile a questa ... Leggi Tutto

LONDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995 LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium) W. F. Grimes L. Rocchetti D. Strong Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] al suo liberatore (riferimento alla vittoria di Costanzo Cloro su Allectus successore ed assassino di Carausius). Essa indossa un chitone manicato, himàtion, calzari ed una specie di diadema in testa. Bibl.: J. M. C. Toynbee, Britannia on Roman Coins ... Leggi Tutto

PELEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELEO (Πηλεύς, Peleus) E. Paribeni Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] contrasto del doppio disco del Pittore di Pistoxenos nel museo di Atene. Di solito P. è un eroe adolescente, vestito di un sottile chitone e al più armato di spada. Quelle figurazioni in cui l'eroe è armato e dove in luogo dell'attacco il motivo è ... Leggi Tutto

PESTANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PESTANI, Vasi A. D. Trendall La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] Pittore di Napoli 1778 è il suo trattamento del panneggio con una doppia fila di piccoli punti che sono posti verticalmente sul chitone e gruppi di belle pieghe sul petto, la resa dei capelli, e in particolare l'uso, come aggiunta decorativa, di una ... Leggi Tutto

MOSCOFORO e CRIOFORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος) S. de Marinis Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] di Egina e di suo figlio Kalliteles, dedicato dagli Arcadi di Phenea. Ne abbiamo notizia da Pausania (v, 27, 8): indossava chitone, clamide e il tipico copricapo e teneva τὸν κριὸν ὑπὸ τῃ μασχάλῃ. Di questa statua qualcuno credeva di poter vedere un ... Leggi Tutto

HERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960 HERA ("Ηρα, Hera) E. Homann-Wedeking Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] . Al contrario, basandosi sull'aspetto iconografico, è da respingere l'identificazione con H. della cosiddetta Hera Borghese rappresentata in chitone. Policleto eseguì, nel 420 a. C. circa, una statua seduta in oro ed avorio per l'Heraion di Argo ... Leggi Tutto

LUCANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 LUCANI, Vasi A. D. Trendall Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] sola linea che ha una leggera curva in basso e particolarmente caratteristico è il modo di trattare i drappeggi, specialmente il chitone, senza maniche, stretto alle spalle e legato sul petto da una larga fascia nera con due nodi e piccole nappe alle ... Leggi Tutto

NAUKYDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAUKYDES (Ναυκύδης, Ναυκλύδης; Naucydes) B. Conticello Scultore greco di età classica, intorno al quale si hanno notizie imprecise, anche se numerose. Si ignora la sua patria di origine, anche se è certo [...] (solo la testa). Un debole ricordo della Ebe è conservato nella citata moneta di Argo: la fanciulla veste un lungo chitone con ricco kòlpos, ha la mano sinistra protesa verso Hera assisa in trono e la destra abbandonata lungo il. fianco. In ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 26
Vocabolario
chitóne¹
chitone1 chitóne1 s. m. [dal gr. χιτών -ῶνος]. – Vestito di origine orientale introdotto in Grecia dagli Ioni, confezionato con un telo di stoffa leggera cucito come un sacco senza fondo, stretto alla vita da un cordone e fermato alle spalle...
chitóne²
chitone2 chitóne2 s. m. [lat. scient. Chiton, dal gr. χιτών «tunica», per il tegumento coriaceo]. – Genere di molluschi marini placofori, con conchiglia formata da otto piastre calcaree, embricate, inserite sulla superficie dorsale del corpo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali