Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] che non si incontrano sulle altre figure del frontone. Nel frontone orientale, la figura femminile n. 4694 con il chitone trasparente incollato al corpo, che si indovina pieno e turgido, si distingue chiaramente dalle altre figure.
Di un altro ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] quando si spogliano per la lotta e, come segno di avvilente scorno, Odisseo minaccia di spogliare della dama, del chitone e della fascia inguinale (τὰ τ᾿αἰδῶ ἀμϕικαλύπτει) il tracotante Tersite, mentre soltanto schiave e ancelle hanno l'incombenza ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] il corteggio di creature marine di incerta denominazione, T. ci appare in aspetti del tutto particolari, vestito di un corto chitone, il corpo breve e compatto di delfino danzante tra i flutti. Così in un pìnax di Pendeskoufi (Antike Denkmäler, i ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] faretra dietro la schiena in fòrma di impugnatura di spada e ha trasformato la bandoliera della faretra in una cinta del chitone. Sul rovescio delle monete del re Demetrio (189-167) si trova la raffigurazione di una statua di Artemide simile a questa ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] al suo liberatore (riferimento alla vittoria di Costanzo Cloro su Allectus successore ed assassino di Carausius). Essa indossa un chitone manicato, himàtion, calzari ed una specie di diadema in testa.
Bibl.: J. M. C. Toynbee, Britannia on Roman Coins ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] contrasto del doppio disco del Pittore di Pistoxenos nel museo di Atene. Di solito P. è un eroe adolescente, vestito di un sottile chitone e al più armato di spada. Quelle figurazioni in cui l'eroe è armato e dove in luogo dell'attacco il motivo è ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] Pittore di Napoli 1778 è il suo trattamento del panneggio con una doppia fila di piccoli punti che sono posti verticalmente sul chitone e gruppi di belle pieghe sul petto, la resa dei capelli, e in particolare l'uso, come aggiunta decorativa, di una ...
Leggi Tutto
Vedi CRETA dell'anno: 1973 - 1994
CRETA
D. Viviers
La maggiore delle isole greche, a S-SE del Peloponneso, chiude trasversalmente l'Egeo. Allungata (da E a O per oltre 260 km) e molto stretta (largh. [...] ancora riferimento alle tradizioni geometriche e arcaiche (figure sedute, figure femminili con pòlos vestite di himàtion e chitone) e le influenze stilistiche ioniche, rodie, attiche e corinzie risultano determinanti, la tipologia e lo stile della ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] di Egina e di suo figlio Kalliteles, dedicato dagli Arcadi di Phenea. Ne abbiamo notizia da Pausania (v, 27, 8): indossava chitone, clamide e il tipico copricapo e teneva τὸν κριὸν ὑπὸ τῃ μασχάλῃ. Di questa statua qualcuno credeva di poter vedere un ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] . Al contrario, basandosi sull'aspetto iconografico, è da respingere l'identificazione con H. della cosiddetta Hera Borghese rappresentata in chitone.
Policleto eseguì, nel 420 a. C. circa, una statua seduta in oro ed avorio per l'Heraion di Argo ...
Leggi Tutto
chitone1
chitóne1 s. m. [dal gr. χιτών -ῶνος]. – Vestito di origine orientale introdotto in Grecia dagli Ioni, confezionato con un telo di stoffa leggera cucito come un sacco senza fondo, stretto alla vita da un cordone e fermato alle spalle...
chitone2
chitóne2 s. m. [lat. scient. Chiton, dal gr. χιτών «tunica», per il tegumento coriaceo]. – Genere di molluschi marini placofori, con conchiglia formata da otto piastre calcaree, embricate, inserite sulla superficie dorsale del corpo;...