PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] regie scuole tecniche di Sondrio (1898-99) e Pietro della Valle di Roma (1899-1904), nel regio istituto nautico di Chioggia (1904-06), nel regio istituto tecnico di Cagliari (1906-08), nel regio istituto tecnico Vittorio Emanuele di Genova (1908-24 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] ; forse proprio tale suggestione lo indusse in quegli anni a recarsi spesso a dipingere dal vero a Venezia e a Chioggia, località prediletta dai pittori per l'ambientazione ancor più marinara e pittoresca. Sono numerosi i dipinti che testimoniano di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] /54; per la licenza di recarsi a Vienna, Ibid., Consiglio dei dieci - Parti comuni, reg. 197, c. 114v; la relazione sul castello di Chioggia, cfr. Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. D. 621 C. IV; la lettera del Tron, Ibid., Mss. P. D. C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla sempre più aspra concorrenza fra le città marinare si intersecano processi di [...] ’ultima di stabilire alleanze con gli Aragonesi e per un rinnovato vigore che sfocia nelle sconfitte genovesi della guerra di Chioggia (1378-1381), a contendersi il potere in città non sono solo le famiglie genovesi, ma anche i Visconti di Milano ...
Leggi Tutto
CALZONE (Calison, Calsom, Galison), Francesco
Franco Fasulo
Nacque a Salò, da Giacomo, tra il 1460 e il 1470. Le prime notizie sulla sua attività militare al servizio della Repubblica veneta risalgono [...] Bologna, il C. a stento raggiunge Cesenatico con i suoi soldati affamati ed in parte disarmati e di qui, via mare, Chioggia ed infine Venezia (16 giugno).
Il Senato lo invia quindi contro gli Imperiali che devastano il Friuli ed il Trevigiano; il C ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Biologo (Scandiano 1729 - Pavia 1799). Dopo aver frequentato il collegio dei gesuiti di Reggio nell'Emilia, nel 1749 si trasferì a Bologna per studiare giurisprudenza. Qui entrò in contatto con [...] scoperte sull'inseminazione artificiale. Tra il 1780 e il 1785 effettuò numerose spedizioni scientifiche in Istria, a Genova, Chioggia e Marsiglia allo scopo di acquisire reperti biologici marini per il museo pavese e per studiare la biologia marina ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] di Genova, del re di Ungheria, del signore di Padova e del patriarca di Aquileia, la pace che pose fine alla guerra di Chioggia.
Fu firmato il 26 agosto, durante la guerra della Grande alleanza, tra Francia e Vittorio Amedeo II duca di Savoia: quest ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] di italiano; e, quanto alla presenza di nomi affini, l'argomentazione è analogamente addotta da altre città italiane, ad es. Chioggia, dove esisteva la famiglia Botto, nome al quale, secondo l'uso veneziano, può essere stato preposto Ca' "casa". D ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] San Marco due miglia fuori i confini, e altre accortezze, per essere il granduca in visita privata. Il Medici viaggia da Chioggia a Venezia e si reca direttamente all’alloggio nella casa dei Corner di Rialto. Nei giorni seguenti visita la città e il ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] agli sforzi profusi in città; la provincia di Venezia, che comprende anche i comuni ben più arretrati di Murano, Chioggia, Malamocco, Burano, e della terraferma, si presenta all’esterno con percentuali ben inferiori a quelle del solo comune di ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiense
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...