SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] potranno sorgere, troverà applicazione in servizio effettivo in rapporto pure alla facilità di produrre i materiali chimici occorrenti. Certo il problema è attivamente studiato dalle marine vincitrici del recente conflitto, e potrebbero verificarsi ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] anche il Giappone che potrebbe essere raggiunto in meno di 6 minuti da missili Nodong 1 con testate cariche di aggressivi chimici o biologici. Accanto al pericolo dei Nodong 1, vi è quello dei missili Scud, già usati da Ṣaddām Ḥusayn contro Israele ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] , redatto nel 1945 (H. De Wolf Smyth), che li qualifica "una forma particolarmente perversa di aggressivi chimici", escludendone in pari tempo l'utilizzazione bellica.
In linea concettuale esso si concreterebbe colla disseminazione programmata di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] e URSS portò (10 agosto 1987) anche alla decisione di uno scambio di visite presso installazioni di armi chimiche, al fine di permettere l'osservazione delle procedure seguite per distruggerle. Altra importante tappa in questo processo di distensione ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] e l'elisir di lunga vita, una bevanda per rimanere sempre giovani. L'alchimia araba è stata la base per costruire la chimica moderna.
Molte parole arabe sono rimaste nell'uso delle principali lingue europee, soprattutto nei campi dove gli Arabi erano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] venuta a mancare l’azione fertilizzante del limo fluviale. Da qui la necessità di un sempre crescente uso di concimi chimici, la cui produzione nazionale risulta insufficiente, per cui non è stato possibile ottenere quel cospicuo aumento di terre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] dell’orologeria e dell’elettromeccanica. Di rilievo anche la produzione di acciai speciali e di alluminio. L’industria chimica (coloranti, fertilizzanti) e farmaceutica (concentrata a Basilea), ha un considerevole peso nelle esportazioni e fa capo ad ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] di esportazioni. Di fondamentale importanza sono la siderurgia e la metallurgia. Particolare rilievo ha l’industria chimica, per la produzione di esplosivi utilizzati nelle attività minerarie, di fertilizzanti azotati impiegati in agricoltura, nonché ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] esportazioni (caffè, pellami, semi oleosi) di gran lunga inferiori, per valore, alle importazioni (prodotti alimentari, prodotti chimici, combustibili, manufatti). I partner principali sono i paesi dell’Unione Europea, il Giappone, gli Stati arabi ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] da aerei più piccoli e agili, di essere anch’essa impiegata nel bombardamento, nel mitragliamento e nell’erogazione di aggressivi chimici, a volo radente. La t. dell’aviazione da caccia doveva imperniarsi sull’azione di massa, in modo da acquisire al ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...