CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] G. Bistolfi, Figure lombarde, N. Pisa e G. C., in Nuova antologia, 1º apr. 1910, pp. 529-531; G. Körner, L'ind. chimica in Italia nel cinquantennio (1861-1910), in Cinquanta anni di vita ital., 1860-1910, Milano 1911, I, p. 9; G. Bertacchi-P. Arcari ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] con una tesi in zoologia e anatomia comparata. Nello stesso anno entrò all'Istituto Pasteur a Parigi, nei laboratori di chimica terapeutica diretti da Ernest Fourneau. Qui lavorò dapprima con i vari gradi di assistente (1929-39), poi come capo di ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] di studi, apparentemente a causa della scarsa propensione per l'anatomia. Dal 1817 frequentò, invece, con assiduità, le lezioni di chimica, tenute da G. Mojon, e, presumibilmente negli stessi anni, quelle di botanica, allievo di D. Viviani. Nel 1822 ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] sugli acetati ed ossiacetati di piombo con un breve cenno della morte e dei pregi del prof. J., in Giorn. di fisica, chimica e storia naturale…, VI (1813), pp. 372-382; G. Ramati, Elogio di G. J. … pronunziato nell'adunanza tenutasi il giorno 22 ag ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] a Gubbio il 7 luglio 1886.
Scritti: Del modo di riconoscere i principali avvelenamenti. Trattato medico-chimico, Firenze 1851; Risultati chimico-analitici di alcune acque minerali di Gubbio ottenuti da Angelico Fabbri nell'anno 1854, Gubbio 1854; La ...
Leggi Tutto
STASSANO, Ernesto Antonio Pietro
Giovanni Paoloni
– Nacque a Napoli, nel quartiere Avvocata, il 26 maggio 1859, da Nicola, architetto, e da Clorinda Valente.
Studiò presso l’Accademia militare di Torino, [...] quali formulò una proposta di nomenclatura, oltre a proporre la creazione di un istituto per effettuare su di essi prove chimico-fisiche. Divenuto capitano nel 1886, fu destinato a Terni, presso la fabbrica d’armi, e successivamente a Roma, presso la ...
Leggi Tutto
BRODEL, Giovanni Vittorio
Vittorio Viale
Visse a Torino nella seconda metà del sec. XVIII; di professione sensale, è da ricordare unicamente come associato una volta, come promotore un'altra, di due [...] società costituitasi il 23 gennaio 1765 a iniziativa del conte Francesco Ludovico Birago che, appassionato studioso di chimica e inventore, pare, di segreti processi per la produzione della porcellana, aveva impiantata un'attrezzata fabbrica nel ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] , I-II (1983), pp. 102-124; A. Ratti, "L'almanacco igienico popolare" del senator P. M., in Rendiconti dell'Istituto lombardo. Scienze chimiche e fisiche, geologiche, biologiche e mediche, CXVII (1983), pp. 19-26; P. M. e il suo tempo. L'origine e lo ...
Leggi Tutto
MILIANI, Giambattista
Giancarlo Castagnari
– Nacque a Fabriano il 14 giugno 1856, primogenito di Giuseppe e della nobildonna Filomena Mazzariggi.
Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori fabbricanti [...] per la lavorazione del foglio di carta, e perfezionò il reparto per la confezione delle carte pregiate; impiantò un laboratorio chimico e tecnologico e perfezionò un tipo di carta a «doppio effetto» (per le carte valori) che introdusse nei mercati di ...
Leggi Tutto
NORSA, Elisa
Miriam Focaccia
Nacque a Mantova il 1° gennaio 1868 da Vittore Salvador, negoziante, e da Adele Maroni.
Dopo aver ottenuto la patente di maestra elementare di grado superiore a soli 17 [...] conferì il premio era composta, fra gli altri, dallo zoologo Carlo Emery, suo maestro, dal matematico Salvatore Pincherle e dal chimico Giacomo Ciamician. Il lavoro, corredato da 8 tavole e tre incisioni nel testo, fu pubblicato in Ricerche fatte nel ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...