CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] tecnico, il "tipo" Caproni si venne intanto articolando in una organica genealogia di sviluppo. Dal Ca. 1 biplano, attraverso il Ca. Milano (magnesio, electron), era collegata la "Compagnia chimico-mineraria del Sulcis" di Cagliari (benzina, glicoli, ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] queste ricerche, mentre gli altri esaminavano l'anatomia dei vari organi, il B. curava l'esame della loro fisiologia. Egli meccanicismo di tipo cartesiano, attribuendola ad una combinazione chimica, istantanea tra fluido nervoso e sangue. Trattando ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] di approfondire gli studi di chimica con il chimico e farmacista Giovanni Girolamo Zannichelli, -107; Id., L’opera di Giambattista M. dalla strutturazione meccanica dell’organismo vivente all’anatomia patologica, in Il Morgagni, IV (1971), n. 3 ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] bolognesi. Il 22 nov. 1912 si iscrisse alla facoltà di chimica pura. L'8 dicembre pubblicava nel Papiro, foglio goliardico bolognese, continuazione da parte sua di una linea di ricerca organica e coerente. Tuttavia ancora nel corso del 1916 ci ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] di studi con diverse discipline scientifiche come le matematiche, la chimica, la fisica, la geografia insieme con la storia, la il Digesto delle due Sicilie; quest’opera, attraverso l’organica rielaborazione delle leggi del Regno, ne tracciano un non ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] di L. C. Treviranus all'università di Bonn, e quello di chimica di J. B. Dumas a Parigi. Strinse legami anche fuori degli ambienti fondata proprio sul concetto della azienda come struttura "organica". Di qui non solo la gradualità del mutamento, ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] condensarsi di nebulose, o la tesi di E.M. Patrin, che considerava la Terra e l'Universo come organismi viventi, insiemi di fenomeni chimico-fisici e vitali, segno dell'intervento di un Creatore, negli anni Trenta venne influenzato, come del resto la ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] e il 1925, altre ricerche, sulla presenza di composti chimici nei tegumenti seminali di alcune Centrosperme e la respirazione dei 162-173; Sulla riflessione di radiazioni UV per parte di alcuni organi vegetali, ibid., XXXIV (1927), pp. 143-156; I ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] due principali settori di intervento (tra queste, la Soc. chimica dell'Aniene, con stabilimento a Roma e capitale sociale di e derivati).
Allo scopo di un'integrazione ancora più organica tra i produttori in relazione alla distribuzione e la vendita ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] sopra i fiumi e le lagune (Venezia), la sua più organica trattazione di idraulica storica; dopo un'ampia introduzione sulla condizione avallo di testimonianze storiche e delle recenti scoperte della chimica, il F. oppugnava il noto articolo di ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...